
“La verità è che non sai cosa succederà domani. La vita è una corsa folle, e niente è garantito.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema folle, essere, mondo, vita.
“La verità è che non sai cosa succederà domani. La vita è una corsa folle, e niente è garantito.”
“Non tutto quello che Jace faceva era folle e suicida, […] Lo sembrava soltanto.”
Shadowhunters, Città di cenere
I pesci non chiudono gli occhi
Variante: Il volersi bene si costruisce. Ma l’amore quello vero, no. L’amore lo senti immediato, non ha tempo. É dire “ti sento”. Un contatto di pelle, un abbraccio, un bacio. Mantenersi, il mio verbo preferito, tenersi per mano. Ti può bastare per la vita intera, un attimo, un incontro. Rinunciarvi è folle, sempre e comunque.
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
La terza età
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Con Caparezza... nella monnezza (1999).
“Ah, l'amore, questo folle sentimento…”
da Questo folle sentimento
dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008
“Sono nel profondo dell'abisso, e non so più pregare.”
da Vergine folle, 1972
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
“La divisione che separa il saggio dal folle è più sottile della tela del ragno.”
Massime spirituali
“Ho sempre constatato che, per riuscire nel mondo, bisogna avere l'aria folle ed essere saggi.”
da Pensées diverses
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
“L'unica differenza tra me e un folle è che io non sono folle.”
Origine: Citato in Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski Editore, 2003, p. 117 http://books.google.it/books?id=z9bOw1eEQcoC&pg=PA117. ISBN 8874966032
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56
da Dove gli angeli esitano
“Folle! Come mi ero illuso che potesse vivere un tronco reciso dalle sue radici?”
XVII; 1993, p. 219
Il fu Mattia Pascal
Origine: Dalla conferenza stampa prima di Verona-Juventus; citato in Allegri: “Avevo 18 anni quando successe la tragedia dell'Heysel. A Verona per vincere” http://www.canalejuve.it/news/allegri-avevo-18-anni-quando-successe-la-tragedia-dellheysel-a-verona-per-vincere-152769, Canalejuve.it, 29 maggio 2015.
Origine: Da Jim Morrison: l'artista sciamano che non morirà mai http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/13/28450-jim-morrison-lartista-sciamano-non-morira-mai, Il Popolo Veneto.it,13 febbraio 2017.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 60
“Oh no non sarai mai più triste | se hai labbra per bere allegria.”
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani
Origine: Traduzione di The Great Pretender dei The Platters.
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani
da In alto, n. 17
Controcultura
da Mi dicono: "Ronsard, la tua donna non è", Amori diversi, p. 149
Amori
Origine: La mia autobiografia, p. 253
Origine: Evento letterario
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64
da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003
Origine: Dalla homepage di decrescita.it; citato in Massimo Gentile, Senza identità: Riflessioni e ispirazioni contro l'individualismo, Armando Editore, Roma, 2009, p. 117 http://books.google.it/books?id=Hl-Zp7mVzlcC&pg=PA117. ISBN 978-88-6081-460-9
citato in Paul Davies, About Time, p. 163
2010
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer papà prenditutto «Ho un talento folle» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/febbraio/02/Federer_papa_prenditutto_talento_folle_ga_10_100202072.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 2010.
Chi fa da sé, fa la talpa...
“Ho sempre constatato che per riuscire nel mondo bisogna aver l'aria folle ed essere saggi.”
Senza fonte
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
Origine: Da The Moral Order of the World in Ancient and Modern Thought; citato in Stephen R. L. Clark, Umani, animali e "comportamento animale", in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 194. ISBN 88-207-2686-6
Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.
dalla prefazione a Zora N. Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, Torino, 1948, p. XIII
Me Since You
Origine: Citato in Bye bye Londra ormai ex capitale dell’Europa, La Lettura, 9 luglio 2017, pp 3,4,5,6.
Origine: prevale.net
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 93
IV, La sanguisuga, Montinari 1972
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima