Frasi su forma
pagina 2

Origine: Universo, terra, uomo, p. 179

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: John Lennon si riferisce quando nel marzo del 1969, dopo essersi sposato con Yoko Ono, rimase per una settimana nella suite presidenziale dell'Hotel Hilton di Amsterdam, a discutere sulla pace. Citato in Philip Norman, pp. 337-338.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»


Origine: Americanismo e fordismo, p. 36

Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997
Origine: Da The Outermost House; citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51. ISBN 88-87881-68-5

citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6

da Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century., discorso del 2006 alla Princeton University
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 103

Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.

“La forma fisica è come un piatto che il devoto usa, mentre consuma il cibo di saggezza della vita.”
Il Maestro disse

“La musica è forma, il contenuto una conseguenza, casomai.”
libro Gratitude
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 31
“Livia in schiavitu scrive alla figlia: ‘i sogni sono neve: cadono, cambiano forma e poi tornano su”
canzone Capolinea

Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 22

“La realtà si forma soltanto nella memoria.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

“Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone.”

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

son. 249, vv. 1-4
Rime

“L'amicizia è una forma di amore impregnata, intessuta di eticità.”
Origine: Sesso e amore, p. 140

XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

Vedrete che le farete. E così fu. (da Fantasia)

Origine: Citato in Giorgia: «Mi sento stonata nei confronti di questo tempo tutto soldi, potere e guerra», Il Messaggero, 6 novembre 2007.
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

Origine: Da L'Italia può far paura http://web.archive.org/web/20080725142720/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/11/, Eurosport.com, 6 settembre 2007.

Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.
“Del Palio m'è rimasto un taglio nell'anima a forma di sorriso.”
Origine: Citato in Marco Delogu e Massimo Reale, I trenta assassini-The thirty assassins, Peliti Associati, Siena, 2004, p.17. ISBN 9788885121942.

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

“Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.”
Fiore di poesia

prefazione; 2006
La fenomenologia dello spirito

Origine: Da un'intervista rilasciata a Journal De Montreal, ripreso dal sito alternativenation.net; citato in Kiedis: «usare il telefono ad un concerto non ti fa vivere il momento» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lusare-il-telefono-ad-un-concerto-non-ti-fa-vivere-il-momentor.html, Venicequeen.it, 19 agosto 2016.

Origine: Citato in Maurizio Nicita, Napoli, Koulibaly: "Razzismo? In Italia siamo indietro" https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/24-01-2019/napoli-koulibaly-razzismo-320626085812.shtml, Gazzetta.it, 24 gennaio 2019.
Dani67

Origine: prevale.net