Frasi su giacca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giacca, essere, vita, stesso.
Frasi su giacca

“Contro le cose non conviene adirarsi, giacché esse non se ne curano affatto.”
da Pensieri, 1989
Pensieri

Origine: Autobiografia (1925), p. 79

Origine: Da Il manoscritto di Brodie.

da I duri hanno due cuori, n. 5
Sopravvissuti e sopravviventi

“Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca.”
Origine: Citato in Lourdes e il miracolo di Bartali http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-lourdes-e-il-miracolo-di-bartali-2476.htm, La Bussola Quotidiana.it, 14 luglio 2011.

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

cap. IV

citato in La Maglia Rossonera
Verso il venticinquennio del football

Origine: Da Parti degli animali, I, 5, 15, Bari, 1973; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 36. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da una lettera inviata a Geno Pampaloni; citato in Domenico Porzio, Primi piani, p. 6.

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

“La passione ci consacra alla sofferenza, giacché, in fondo, essa è la ricerca di un impossibile.”
introduzione
L'erotismo

da una lettera a De La Rive
Origine: Citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969.
Pazzo per l'Inter

…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]

frammento 1
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Origine: Da Questa è la vita eterna, I sermoni, ed. Paoline, p. 408.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285

Incipit di alcune opere, Fiabe irlandesi, The Fairies (I folletti)

“Quale mondo giaccia di là di questo mare non so, ma ogni mare ha l'altra riva, e arriverò.”
16 febbraio 1936
Il mestiere di vivere

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo

1815, 30 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 383
p. 25
recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Con la sola imposizione delle mani posso ungervi la giacca e la cravatta!”
Oronzo

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Diario di una ninfomane

Origine: Citato in Elezioni, che canzoni mono-tone http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2013/18-febbraio-2013/elezioni-che-canzoni-mono-tone-2114063268210.shtml, corrierefiorentino.it, 18 febbraio 2013.

The Aleph and Other Stories
Origine: https://www.primacheilpeggioaccada.it/

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 32

da Tre giocatori di un gioco estivo, traduzione di Nora Finzi
Tutti i racconti

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 93

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

“La bellezza rivela tutto giacché non esprime niente.”

Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.

I, 14; 1991

III, 20; 1991

I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972

Prologo, 4; Scalero 1972