Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.
Frasi su secondo
pagina 4

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 124

“Non rimandare a domani quello che puoi fare dopodomani.”
da La seconda che hai detto!
Personaggi originali, Quelo

“Ogni giorno, ora seconda, c'è la musica che sfonda!”
Variante: Ogni giorno all'ora sesta c'è la musica che pesta... muovi un po' la testa!
Il nespolo
Servabo

Di questo mondo e degli altri
Memorie del mediterraneo

“Non fallisci se fallisci ma se smetti di provarci.”
da Secondo a nessuno, n. 5
La scatola nera

Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.

“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

“Se anche dovessi morire con te non ti rinnegherò.”
Vangelo secondo Marco

“Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente.”
Vangelo secondo Matteo
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

Origine: Da Gianna Nannini: cara Regina le spiego che cos'è il Palio http://www.lastampa.it/2016/01/22/societa/gianna-nannini-cara-regina-le-spiego-che-cos-il-palio-aeTFj0oFatFfB0005F6xoM/pagina.html, LaStampa.it, 22 gennaio 2016.

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud

Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.

“Arrivare secondo significa soltanto essere il primo degli sconfitti.”


Origine: Dall'intervista di Red Ronnie nella trasmissione Roxy Bar del 31 marzo 1997; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=6eenWd2rAE4.

“Vivi come se cadessi morto in dieci secondi.”

“Secondo me è più importante star bene, aver soldi, che comunicare con gli altri.”

Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 33

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin, la vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, mondolibri s.p.a.

“Non esisterà mai una guerra né piacevole, né veloce.”
Winston Churchill, The Second World War, Houghton Mifflin, London, 1951

dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863

pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

“Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni.”

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona

Parte seconda, 28 aprile, p. 116
Il segno di Giona

Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 96
Origine: Calabria grande e amara, pp. 297-298

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 128

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Origine: Dall'intervista di Massimo Piattelli Palmarini, Oliver Sacks: la genetica curerà le malattie della mente, Corriere della Sera, 24 settembre 2005, p. 25.

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 174

1165, pag. 335
Principi di Pastorale

Felici noi dall'album Secondo me, l'amore1975
la Repubblica
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)