Frasi su secondo
pagina 3

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 375

Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
Origine: Dalla parte degli animali, p. 206

“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”
Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria

Manifesto tecnico della letteratura futurista

“La pia finzione secondo la quale il male non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso.”

“Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”
Origine: Citato in Simon Singh, Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi, Rizzoli, 2008.

Origine: Citato in Raffaele Morelli, Il sesso è amore, Mondadori, 2010, p. 47.

“[La misericordia] è la dimensione indispensabile dell'amore, è come il suo secondo nome […].”
Origine: Dall'enciclica Dives in Misericordia, V, 7; in La Civiltà Cattolica, ed. 3127-3132, 1980, p. 576 http://books.google.it/books?id=7dtNAAAAMAAJ&pg=PA576.

“L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite.”
Libro Secondo – Capitolo XVIII
La Certosa di Parma

Due ore di lucidità

1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

Origine: Citato in Davide Patitucci, Mattarella in diretta dall’Esa saluta AstroSamantha: “Esempio per tutte le donne” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/30/mattarella-in-diretta-dallesa-saluta-astrosamantha-esempio-per-tutte-donne/1551434/, Il Fatto Quotidiano.it, 30 marzo 2015.

“Le seconde nozze sono soltanto una mediocre ristampa, una mediocre seconda edizione.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 39

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

Giornata seconda
Dialogo sopra i due massimi sistemi

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.

da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 72

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»


Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Origine: Uomovivo, pp. 149-150

Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri – Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009.

“Chiunque creda che un secondo passi più in fretta di dieci anni non ha vissuto la mia vita.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 200

Origine: Da Io capocannoniere http://www.alessandrodelpiero.com/news/io-capocannoniere_3.html, Alessandrodelpiero.com, 17 maggio 2008

citato in La Maglia Rossonera
Verso il venticinquennio del football

da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1

Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Origine: Da Opere vol. I, Astrolabio, Roma, 1982, pp. 469-470.
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
Durante la gara classe MotoGP Rossi conquista su Stoner, il quale è arrivato secondo, il Gran Premio di Assen.
Tratte da alcune gare

da Corrispondenze secondo Baudelaire, in Poesie, p. 304

citato in Plutarco, Vita di Cesare, 11, 4

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

“Io vorrei certamente essere il primo fra questi, piuttosto che il secondo a Roma.”

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

Origine: Da una lettera inviata a Geno Pampaloni; citato in Domenico Porzio, Primi piani, p. 6.

“Terza, seconda, prima | e il Paese non si mette più in moto, Honda.”
da Pronti, partenza, via!, n. 5
Guerra e pace
6 novembre 2007