Frasi su sonno
pagina 2
“Ho paura del sonno del silenzio eterno.”
“Il sonno della ragione produce ministri.”
da Matinée: un concerto di poesia, Garzanti
dal Sonetto cinquantesimo sul Sonno
“Dammi il tempo che tempo non sia. | Dammi un sogno che sonno non dia.”
da Chiamami adesso, n. 11
900
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Come tu mi vuoi
“E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni.”
Attribuite
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, p. 211
“E tu le sbarre | guardi nel sonno come allucinato | e ti canti le nenie del martirio.”
Il dottore agguerrito nella notte
La Terra santa
“Chi è veramente Manlio Scopigno? Uno che in questo momento ha sonno.”
1998, p. 18
Venere lesa
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
“Il sonno è un'oceanica profondità immersa in ogni notte.”
I Signori e Le Nuove Creature
Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37
“Elezioni: Il sonno è di destra, il sogno è di sinistra… Votare per una lucida insonnia.”
Origine: Bluff di parole, p. 26
Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.
Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.
“Il mio strazio, per me, è il sonno. Se avessi sempre dormito bene non avrei mai scritto un rigo…”
pag. 5
Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
“La sofferenza è forse l'unico buon mezzo per rompere il sonno dello spirito.”
2014
Il re della pioggia
L'arte di comandare, Appendice
1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine
“Ma il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare.”
Lucchi 1968
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 105
“Adesso sono maledetto, detesto la patria. Il meglio, è un sonno proprio da ubriaco, sul greto.”
da Sangue cattivo, 1972
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Uomovivo, p. 83
dall'intervista di Stephen Applebaum, Da Christian Bale: The Machinist, www. bbc. co. uk
cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon
Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107
Storia di un'anima, Corrispondenze
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia