Frasi su terra
pagina 7

“La terra […] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali.”
1971
Il giglio rosso

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da una lettera al padre del 10 marzo 1837.

1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi

Origine: Al pappagallo verde, p. 126

“Se l'India dovesse morire, la religione scomparirebbe dalla faccia della terra.”

“Basta uno spillo raccolto per terra con amore per salvare un'anima.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.

Origine: Uomovivo, p. 82

“Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.”
Origine: Citato in Roberto Vittori, Io, nel guscio della Soyuz, pensando a Gagarin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/16/nel_guscio_della_Soyuz_pensando_co_9_081016063.shtml, Corriere della Sera.

Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze

“Amo questo cielo d'acciaio, amo la durezza e la quiete della terra sotto il gelo.”
2011, p. 224
Jane Eyre

Il cuore e la natura, p. 19
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

Origine: Dinanzi al Tribunale del Reich; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966.

Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.

Origine: Citato in Teo Gallo, Djokovic spara a zero sulla terra blu! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/09/709766-djokovic_spara_zero_sulla_terra.shtml, Ubitennis.com, 9 maggio 2012.

Omelie, All'Esplandade des Invalides

frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

frammento 16
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
etica della reciprocità
Origine: Da Il principio responsabilità, p. 15.

Origine: Il film è Perduto amor, del 2003.
Origine: Il mitico villaggio sperduto tra le paludi in cui si svolgono le vicende di Cent'anni di solitudine

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Lettere dalla Turchia
da Un uomo fidato, Garzanti
Origine: Capo Horn alla vela, p. 28

“La Terra ha abbastanza per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di poche persone.”

Origine: Citato in André Louf, Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente, in Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, traduzione di Laura Marino, Qiqajon, 2001

“Il cielo non tiene, la Terra decide che siamo pesanti.”
da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.

Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
Origine: Da Con Del Potro la matematica è un'opinione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/10/800591-potro_matematica_opinione.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2012.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare

da Un abitante della Terra, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Traduzione di Bianca Carlino.

“Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza? | Che colmi tutta la terra della tua assenza?”
da Uno sconosciuto è il mio amico, poesia

“Per chi spendere questa brevissima vita su questa terra se non per Gesù.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989
Origine: Monumenti caleni, p. 38

da Zuoccole, tammorre e femmene
Poesie, A livella
“La Terra è un pianeta che tuttavia ha una sua coscienza, un suo spirito e una vita.”

Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.

Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta

Tochiro Oyama, ultime parole prima di morire
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia