Frasi su conforto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conforto, vita, essere, ancora.
Frasi su conforto

dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II

da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97

III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

Origine: Dall'intervista di Lietta Tornabuoni, «Non scherziamo, la vera paura è finita quarantotto anni fa», La Stampa, 22 settembre 1992, p. 5.

da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

da Sunt lacrimae rerum
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 65.

“La speranza del conforto dà coraggio nella sofferenza.”
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
La vita spirituale

“Chi vive nell'ozio senza il conforto delle belle lettere, è come morto, è un sepolto vivo.”
82, 3

da Conforto alla vita, n. 7
Dieci stratagemmi
da Io, Saffo

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</

“Figliolo, per certi uomini che hanno una vita
breve essa è conforto, per altri un malo carico.”
frammento 504
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

“Esistono degli uomini che non possono avere più nessun conforto, tranne l'illusione.”
Origine: L'eremita, p. 37
p. 25

dal Sonetto cinquantesimo sul Sonno

Yukon, arriviamo!
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.
p. 30-31
“La cosa che mi conforta è che al calcio d'inizio siamo ancora zero a zero.”
Origine: Telecronaca della partita Inter-Bologna, è-tv, 4 ottobre 2008.
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
da The Sound of Silence, in Il corpo sa tutto

Origine: Da Ballades; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 106.


“Le piccole gioie, non quelle grandi, ci servono da sollievo e da conforto quotidiano.”
Origine: Aforismi, p. 79

“L'orgoglio è il conforto dei deboli.”
1923
Riflessioni e massime

“Filosofia, dammi se non il sorriso, l'indifferenza almeno del saggio. Menti, ma consolami.”
da Il conforto della filosofia
Goccie d'inchiostro

“Vendicarsi di un torto ricevuto è togliersi il conforto di gridare all'ingiustizia.”
5 marzo 1938
Il mestiere di vivere

da Dopo venticinque anni
Le rime della selva

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 5
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
“Ma perché scrivo? È l'unico mio conforto.”
Storia di un'anima, Anima

BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà
Origine: Nota a Mt 4 e segg.; p. 1386.
Origine: Maria, p. 6

Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.
Sulle torte, vv. 1-8
Rime

pag. 37
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera

1920-1923), p. 70
La svolta
Origine: Citato in Daniel Pennac, Come un romanzo, traduzione di Yasmina Melaouah, Feltrinelli, 2003<sup>6</sup>.