
“Non avverto alcuna pressione esterna, basta quella che mi metto addosso io. Ed è tanta.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esterno, mondo, interno, essere.
“Non avverto alcuna pressione esterna, basta quella che mi metto addosso io. Ed è tanta.”
1992, p. 97
Il libro dell'inquietudine
“È passato dove non si può, dove c'è scritto vietato passare, dove te lo vietano gli dei!”
Sorpasso all'esterno di Rossi
Tratte da alcune gare
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.
la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali
“La musica di Mission è scaturita da una emozione violenta, mi è quasi arrivata dall'esterno.”
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Morricone, 80 anni e una vita di successi «L'emozione più forte? Mission» http://www.corriere.it/spettacoli/08_dicembre_13/morricone_luzzatto_fegiz_12bae4ae-c906-11dd-ae8d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 dicembre 2008.
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La violenza ci spaventa meno delle nostre sensazioni. La sofferenza personale, privata, solitaria è più terrificante di qualsiasi altro dolore possa essere inflitto dall'esterno.
Origine: Da Letteratura e totalitarismo, in Romanzi e saggi.
Origine: Americanismo e fordismo, p. 29
“L'onore è la coscienza esterna, e la coscienza l'onore interno.”
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 34
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 262-a; 2010
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 16
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.
da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3
Ultimo giro del GP di Catalogna 2009, sorpasso decisivo di Rossi all'ultima curva
Tratte da alcune gare
La sincronicità come principio di nessi acausali (1952)
non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.
“L'allegoria barocca vede il cadavere solo dall'esterno. Baudelaire lo vede anche dall'interno.”
Origine: Citato in Andrea Cortellessa, Giovanni Raboni. L'osso senza carne della parola, Poesia, anno XII, n. 126, Crocetti Editore.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
“Pian piano il silenzio esterno della sera si tramuta nell'interiore calore del corpo.”
Il peso del mondo