
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fatica, vita, essere, due-giorni.
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.
“5 | 4 | Le ore che ora dormi | Com'è che ultimamente fai fatica a addormentarti.”
da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta
Origine: Da una lettera al fratello Theo, 3 aprile 1878.
“L'intera esistenza altro non è che la gioia e la fatica di liberare tutta la luce sepolta in noi.”
Sciogliere le vele
da Non fare la puttana, n. 12
Mr Simpatia
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.
“Dove c'è amore, non c'è fatica, ma gusto.”
Variante: Dove è amore non c'è fatica, ma gioia.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica.”
Quaderno delle note intime
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
“Dove è l'amore, non si conosce fatica, non si conosce disagio.”
libro Il quadro mai dipinto
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
“Oggi che fatica che si fa, com'è finta l'allegria, quanto amaro disincanto.”
da Cercami, n. 2
Amore dopo amore
Non avevo capito niente
Origine: Serata fortunata
da Ginnastica Mentale, n. 17, cd 1
Lento Violento... e altre storie
Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere
La terza età
la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.
Cose che nessuno sa
Origine: Dall'intervista di Claudio Fabbretti, Franco Battiato. Evadere le regole dell'universo http://www.ondarock.it/interviste/francobattiato.htm, Ondarock.it.
Origine: Citato in Dalle sale con Pinocchio al teatro di Varese http://www2.varesenews.it/articoli/2002/ottobre/tempo-libero/15-10bergonzoni.htm, varesenews.it.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
Origine: Da una lettera al fratello Theo, 29 luglio 1888; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 478. ISBN 978-88-502-0209-6
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.
XVII, 4-5; 1993, p. 89
La brevità della vita (De brevitate vitae)
“Con un colpo di fortuna spesso si ottiene quello che non si è ottenuto con la fatica.”
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
Scritti Spirituali
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
Origine: Citato in Conte integrale: "Piedi per terra: i tifosi sono stati illusi troppo in questi anni. Col Bologna sarà facile? Facile un cavolo! Vidal? Non possiamo giocare in 12. Perché non parlate di Pazienza e Marrone?" http://m.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS02MzYxMg, Tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2011.
“Nella fatica del tuo sorriso | cerca un ritaglio di Paradiso.”
Maria: da Tre madri, n.° 8
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
“Scusate se non ho capito molto dalla vita, se per non sbagliare faccio una gran fatica.”
da Solamente un incubo, n. 3
“La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo.”
fr. 111
Sulla natura
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
“Vi è felicità nell'amore della fatica, vi è miseria nell'amore del guadagno.”
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno