Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
Frasi su gusto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gusto, essere, vita, arte.
Frasi su gusto
“Qualcuna prova gusto a darla solo ai bastardi | e sarà giusto come è giusto riciclare gli scarti.”
da Giunti al Dunque, n. 3
Elettrico (2011)
“Dove c'è amore, non c'è fatica, ma gusto.”
Variante: Dove è amore non c'è fatica, ma gioia.
Pier della Vigna: XIII, 70-72
Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri
“La Germania non vuole in nessun modo togliere il gusto dei propri ebrei agli Stati democratici.”
Citazioni di Joseph Göbbels
p. 41
“La tecnica alleata alla mancanza di gusto è la più terribile nemica dell'arte.”
“Nel salmo il gusto gareggia con l'istruzione.”
Commento sui salmi
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
6 novembre 2007
Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.
da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.
da Hemingway, n. 5
Appunti di viaggio
Prefazione a La dolce stagione
Dal temperamento un metodo
“Si muoia, e si dia gusto a Dio.”
Massime spirituali che dee tenere un cristiano
Origine: Citato in Clay Regazzoni http://www.repubblica.it/ferrari/piloti/regazzoni.html, I sessant'anni Ferrari, Repubblica.it.
da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.
Laṅkāvatārasūtra
da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere http://www.laterza.it/scuola/conoscenze/brano.asp?codice=2130, laterza.it
da Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori
“Accettate le sfide se volete provare l'euforia e il gusto della vittoria.”
da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
cap. XXI, 1968
“Gli ebrei hanno sei sensi. Tatto, gusto, vista, odorato, udito… memoria.”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
La terra del Blues
da Sarcofagia, n. 8
Ferro Battuto
Origine: Cfr. Plutarco: «Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali?».
Origine: Cfr. Odissea: «Fremevano le pelli, muggivano sugli spiedi le carni | cotte e crude: s'udiva una voce come di vacche».
“Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore.”
da Si viene e si va, n. 1
Miss Mondo
Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Miei vincitori di giornata? Federer e Giorgi ma più di tutti... Ivanisevic! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/735930-miei_vincitori_giornata_federer_giorgi_tutti_ivanisevic.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
“Questa roba prende bene e porta gusto
e ripeto io non spacco, no, io aggiusto.”
da Tutto Gira Come Deve – Dj Myke
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Origine: Versione alternativa più recente, dall' intervista per il film-documentario Vegetarian party http://www.youtube.com/watch?v=GaMInQdiobc&feature=related, 19 dicembre 2009: «Mangiare carne è una forma di omicidio premeditato a scopo di libidine. E digerire un animale è un altro reato: occultamento di cadavere. Quindi non commettete reati».
Origine: Il diluvio universale. Acqua passata, p. 179
Origine: Citato in La mia stravaganza virtuosa, Io Donna, 10 novembre 2012.
Milan-Inter, 29 agosto 2009
Serie A
citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009