
Origine: Dall'intervista nella trasmissione televisiva Petrolio, Rai 1, 20 ottobre 2016.
Origine: Dall'intervista nella trasmissione televisiva Petrolio, Rai 1, 20 ottobre 2016.
Origine: Citato nel film Perduto amor (2003).
The Wolf's Cub Promise
I promise to DO MY BEST–
To do my duty to God and the King,
To keep the Law of the Wolf Cub Pack,
and to do a good turn to somebody every day.
Origine: Manuale dei Lupetti, p. 19
Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915
Origine: Dall'intervista di Christian Rocca Barbablù e il Mondo Nuovo, Il Foglio, 13 aprile 2005.
Film Rambo
Alì dagli occhi azzurri
Variante: Da qualche parte ci deve essere una legge non scritta che dice: «Non lasciare che i tuoi figli diventino ciò che sono. Spezzagli lo spirito, prima che diventino adulti». Vogliono spezzarci lo spirito, e farci entrare dentro il loro fottuto Dio.
“Le Prigioni sono costruite con le pietre della Legge,
i Bordelli con i mattoni della Religione.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
Frase pronunciata nell'agosto 1984 durante le prove di una trasmissione radio, pensando che non sarebbe stata registrata
citato in Richard Crockatt, Cinquant'anni di guerra fredda, traduzione di L. Cecchini, Salerno Editrice, 1997, p. 435. ISBN 9788884022134
Origine: Citato in Nicholl 1956.
“Sono i libri che un uomo legge, quelli che lo accusano maggiormente.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.
dall'intervista a Chemtech, febbraio 1972, p. 72
Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.
Origine: Da Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, in Scritti teologici giovanili, vol. 2°, p. 378.
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.
“Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve.”
cap. 2
Apologia di Socrate
Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3
Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
La vita senza fine
citato in Tito Livio, XXXIV, 3; 1997
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
“Perché la gente ama il calcio? Perché non ha nessuna verità, nessuna legge.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 23
citato in G. Valitutti, Le idee della chimica
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
“Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve.”
cap. 2
Platone, Apologia di Socrate
da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915
Origine: Dalla prima puntata del programma televisivo 125 milioni di caz..te, andata in onda il 26 aprile 2001 su Rai Uno; citato in Giulio Benedetti, «Sulla donazione di organi sbaglia, pensi a chi sta per morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Sulla_donazione_organi_sbaglia_pensi_co_0_0104271737.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 113
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.
“La legge del lusso non è aggiungere, ma togliere.”
dall'intervista a TG2, Rai 2, 27 aprile 2010
“Chi può dettar leggi agli amanti? | Suprema a sé l'amore è legge.”
III, XII; 1996, p. 153
Quis legem det amantibus? | Maior lex amor est sibi.
Consolazione della filosofia
“Il popolo deve combattere per la sua legge come per le mura della città.”
Sulla natura
Origine: Citato in Laerzio.
Origine: Fr. 44 in DK.
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
“Si può amare un'amica come la propria moglie: la passione non ha legge.”
da Le tombali
Racconti fantastici
“Ora questa è la Legge della Giungla, antica e vera quanto il cielo.”
da Il secondo libro della giungla, in I grandi romanzi, racconti e poesie
“La legge scritta vale, ai miei occhi, solo se essa non è strumento di oppressione e di fame!”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Da li chiamarono... Briganti! http://www.eleaml.org/nicola/storia/squitieri_gioiosa.html, Eleaml.org, 14 luglio 2004.
Origine: Da L'Europeo, 11 agosto 1990, subito dopo l'approvazione della legge Mammì.
libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere
Variante: Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.