Frasi sulla libertà
pagina 2

dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008

da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998

Sulla nostra pelle

“Senza cultura non c'è libertà, non c'è scelta. Non c'è crescita sociale, né reale benessere.”
La gioia di educare

“Non ho lavato i piatti con lo Svelto e questa è la mia libertà.”
da Frosinone, n. 6
Mainstream

“L'ape regina è dolce e ballerina | ti sfiora con le ali | ama la libertà.”
da L'ape regina, n. 14
Sono innocente
Origine: Testo di Luca Rossi Schmidt e Vasco Rossi.

“La felicità consiste nella libertà, e la libertà nel coraggio.”

“La libertà non è un fine, è un mezzo per sviluppare le nostre forze.”

Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.

da La forza di amare
La forza di amare

“Non si può separare la pace dalla libertà perché chi non è libero non può essere in pace.”
Origine: Da Malcolm X Speaks; citato in Roberto Giammanco, Malcolm X: rifiuto, sfida, messaggio, Dedalo.

da In volo, n. 2
5° Dan
Origine: Citato in LyricsTime.com http://www.lyricstime.com/inoki-in-volo-lyrics.html, In Volo

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1981; riportato in FodazionePertini.it http://www.fondazionepertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto=193&IdSottoSez=41.

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.

“Libertà va cercando, ch'è sì cara, | come sa chi per lei vita rifiuta.”
Virgilio: I, 71-72
Variante: Libertà va cercando, ch'è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta.

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

dalla Risposta al Governatore, Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755; in The Papers of Benjamin Franklin, ed. Leonard W. Labaree, 1963, vol. 6, p. 242

da La filosofia della libertà

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

Omelie, All'Esplandade des Invalides

autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.

non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986

Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.

“Libertà significa fare insieme cose diverse, l'opposto di ciò che accade in un ipermercato.”
Sfamiglia

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008
Sciogliere le vele

Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323

Origine: La mia autobiografia, p. 227

da Manifesto di Ventotene http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/html/manifesto1944it.html

libro Conoscenza e libertà

“La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.”
Minima moralia

Non sottovalutatelo.
Il racconto dell'Ancella

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 103

Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.

Origine: Citato in Luzzatto Fegiz Mario, Gianna Nannini: «Sono bisessuale» https://web.archive.org/web/20130402062930/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/26/Gianna_Nannini_Sono_bisessuale__co_0_02062611507.shtml, Corriere della sera, 26 giugno 2002, p. 37.

“La libertà di stampa mi sta bene se è libertà dalla stampa.”

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 26

Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 10

Né democratici né dittatoriali: anarchici

“Tutte le notti nei nostri sogni c'è un po' di realtà | abbiamo negli occhi la luce della libertà.”
da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego

prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000
da La libertà viaggia in treno, p. 118

Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.