
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema venuta, essere, mondo, vita.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Origine: Citato in Riccardo Romani, Ultimo tiro, canestro: Jordan supera anche la prova del nove https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/24/Ultimo_tiro_canestro_Jordan_supera_co_0_01122411554.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2001.
12, 44 – 46
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
dall'intervista di Gino Castaldo, La verità di Tiziano Ferro "Io, felice di essere gay" http://www.repubblica.it/persone/2010/10/06/news/libro_tiziano_ferro-7761501/index.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2010
“Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
Storia romana
“La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.”
da Corpo d'amore, Mondadori
Corpo d'amore
Va' dove ti porta il cuore
Va' dove ti porta il cuore
Variante: E quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo, senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e và dove lui ti porta.
Essere cittadino tedesco non è uguale all'avere nelle vene sangue tedesco.
Mein Kampf
“Quasi tutti i miei record sono venuti dopo grosse arrabbiature.”
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ
“Sono venuto" pensò Honda "nel luogo del nulla, dove ogni ricordo è cancellato.”
2006, p. 1748
Il mare della fertilità, Lo specchio degli inganni (La decomposizione dell'angelo)
Citazioni in lingua originale
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
da Sballi ravvicinati del terzo tipo, n. 3
Non siamo mica gli americani
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000
da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone
Origine: Citato in Fabio Nocentini, I poteri magici del gatto, De Vecchi, Milano, 2011, p. 62 http://books.google.it/books?id=WwQ4WzOAloQC&pg=PA62. ISBN 9788841240762
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997
cap. IV
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Origine: Citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce: ironie e canzoni di Rino Gaetano, Arcana, 2007, p. 74.
“Se Dio è sceso in terra, certo non è venuto per starci vicino.”
VI, 5, 12, 25
Enneadi
Origine: Citato in Umberto Galimberti, Orme del sacro, Feltrinelli, 2000, p. 73.
Origine: Citato in Stefania Grimoldi, Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200 http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml, Gazzetta.it, 9 agosto 2012.
dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566
libro Non avevo capito niente
da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
Origine: Dal processo di Lipsia del 1933; citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, Editori Riuniti, 1972.
Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.