
“Lo stolto non vede un albero allo stesso modo del saggio.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema albero, vita, terra, essere.
“Lo stolto non vede un albero allo stesso modo del saggio.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
“ALBERO | l'esplosione lentissima | di un seme.”
da Fenomeni bifronti, Etra/Arte, 1993
Versi
Variante: ALBERO
l'esplosione lentissima
di un seme.
“Si sta come | d'autunno | sugli alberi | le foglie.”
Soldati, Bosco di Courton, luglio 1918; p. 87
“È una meraviglia ignorare il futuro.”
libro Giornate intere fra gli alberi
“Pianta alberi, che gioveranno in un altro tempo.”
citato in Cicerone, De senectute
“Il frutto è cieco. Chi vede è l'albero.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
“Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero.”
1937
Pensieri diversi
“Dal giorno, superstite | con gli alberi mi umilio.”
Sul colle delle "Terre bianche"
Ed è subito sera, Erato e Apòllion
“Dentro l’albero il seme, dentro la goccia il mare.”
da Kaya, n.1
Tutto sta per cambiare
“Tengo vicini amici e persone care | perché senza radici l'albero cade.”
da Prova a prendermi, n. 12
King del rap
da L'albero, n. 10
Lorenzo 1997 – L'albero
da La libertà, CD 2, n. 13
Far finta di essere sani
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
“Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
da Sulle fiabe, in Albero e foglia
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
da La Carne Del Tempo, n. 2
Polvere. (scritto con il punto finale)
Pensieri
da Albero azzurro
Origine: Riportata sul sito ufficiale JoumanaHaddad.org http://web.archive.org/web/20090421064539/http://www.joumanahaddad.org/albroazzurro.html, traduzione dell'autrice.
“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo.”
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
Origine: Citato in Edgar H. Mayer, 15 dicembre 1944. Chico Mendes: l'uomo e la foresta http://magazine.expo2015.org/cs/Exponet/it/sostenibilita/15-dicembre-1944.-chico-mendes--l-uomo-e-la-foresta, Expo2015.org, 15 dicembre 2014.
Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore
“Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi incolpare il vento di rivelarli agli alberi.”
Sabbia e spuma
da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.
Buddhacarita
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
Tasso filosofo, capitolo 15
Di tutte le ricchezze
Variante: E lei ora desidera. È uscito del letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [... ] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 112-113
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
da Albero di mele
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.
da Il giorno che non c'è, n9
Non incluse in album
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della terza giornata dell'albero, 19 luglio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune