
da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)
da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia
“Che ti hanno dato Zero | e Zero è quel che hai | è Tutto quel che Hai.”
da Un Kilo
Origine: Citato in Parola di Djorkaeff: "Non dimenticherò mai la Nord" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTkzMjU, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2011.
Life is sacred? Who said so? God? Hey, if you read history, you realize that God is one of the leading causes of death. Has been for thousands of years. Hindus, Muslims, Jews, Christians all taking turns killing each other 'cuz God told them it was a good idea. The sword of God, the blood of the land, vengeance is mine. Millions of dead motherfuckers. Millions of dead motherfuckers all because they gave the wrong answer to the God question. "You believe in God?" "No." *Pdoom*. Dead. "You believe in God?" "Yes." "You believe in my God?" "No." *Poom*. Dead. "My God has a bigger dick than your God!"
Back in Town
Origine: Trascritto in George Carlin On the Sanctity of Life http://windupwire.com/tag/george-carlin/, windupwire.com.
Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.
“Nulla di più triste di una bassezza che non ha dato i suoi frutti.”
Detti e contraddetti
Origine: Da Intervista a Carlo Zannetti: Il Paradiso Di Levon, il suo primo romanzo http://www.loudvision.it/carlo-zannetti-intervista-paradiso-di-levon-primo-romanzo/, Loudvision.it, 2 luglio 2015.
citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim
Origine: Citato in Carlo Passarello, La "prima volta" di Zichichi e all'Ars si parla di Archimede http://livesicilia.it/2013/02/07/zichichi-ars-sicilia_258105/, LiveSicilia.it, 7 febbraio 2013.
Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, Milano, 1998, p. 217. ISBN 8845906892
“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.”
Origine: Da un'intervista rilasciata al quotidiano croato Sportske Novosti; citato in Mandzukic: "Guardiola mi mancò di rispetto. È una persona da evitare" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-10-2014/mandzukic-guardiola-mi-manco-rispetto-persona-evitare-90877206678.shtml, Gazzetta.it, 28 ottobre 2014.
Selections from the Prison Notebooks
“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo.”
erroneamente attribuito a Che Guevara; citato in Michael Löwy, Che's Revolutionary Humanism http://monthlyreview.org/1997/10/01/che-revolutionary-humanism, Monthly Review, volume 49, numero 5, ottobre 1997
Origine: Da un'intervista di Lietta Tornabuoni, La Stampa, 1982; citato in E la nave va.
Origine: Citato in Nicholl 1956.
“Oh, Dostoevskij a me ha dato più cose di quante me ne abbia date Gauss.”
Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.
“[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.”
Prediche volgari
Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
dalla partita Houston Rockets-Clevaland Cavaliers, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303
citato in G. Valitutti, Le idee della chimica
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
“Finirò per pentirmi di aver dato confidenza a qualcuno. Bisogna vivere e crepare da soli.”
Origine: Pensieri di un libertino, p. 76
“È un bacio non dato | l'amore pensato.”
da L'amore pensato
La favola di Adamo ed Eva
citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380
Origine: È la Basilica del Santo Sepolcro, sita in Gerusalemme.
da Buongiorno alla vita
RossoLive
“È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
citata in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Monica_Bellucci_sono_felice_aver_co_0_9603069724.shtml, 6 marzo 1996
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38
da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
Origine: Da una lettera di condoglianze, 26 aprile 1945.
Origine: Il lato umano, pp. 66-67
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo