
“L'amicizia non è altro che un nome.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“L'amicizia non è altro che un nome.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini.”
1948
Pensieri diversi
citato in Swami Vivekananda - Kali, la madre http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=122:swami-vivekananda-kali-la-madre&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
367; 1994, p. 84
Dhammapada
“Anche nelle tenebre il buon nome mantiene il suo splendore!”
Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.
Sententiae
“Il delitto coronato dal successo prende il nome di virtù.”
da Ercole furioso, 251-2
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
da C'è una sala in Paradiso, n. 9
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Eugenio Finardi e Angelo Branduardi.
“Non è morto ciò che può vivere in eterno, | E in strani eoni anche la morte può morire.”
da La Città senza Nome, 1921
Variante: Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.
Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 5.
“Sognare qualcosa di improbabile ha un proprio nome. Lo chiamiamo Speranza.”
La ragazza delle arance
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Origine: Da Quel gran gol così classico http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/01/quel-gran-gol-cosi-classico.html, L'Accademia di Brera, la Repubblica, 1º luglio 1988.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92
Origine: Il Trattato di Campoformio.
Origine: Dalla prefazione di A Bonaparte liberatore; in Opere complete di Ugo Foscolo, 1860, Volume 2, p. 50 https://books.google.it/books?id=bGFHAAAAYAAJ&pg=PA50
“Se invece d'esse matto | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!”
Origine: Da A chi tanto e a chi gnente!.
“[A Fazio] Intanto voglio sapere il nome del tuo parrucchiere, che gli rigo la macchina!”
15 aprile 2007
Che tempo che fa
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 161.
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
1591)
da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36
da Così è la vita. Imparare a dirsi addio, Einaudi, 2011, p. 106
Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10152768713942053&id=218596532052 pubblicato da post https://www.facebook.com/pages/Fiorella-Mannoia/218596532052 sulla pagina ufficiale Facebook.com. Ripreso da Fiorella Mannoia Vs Gianluca Buonanno: "È per gente come lui che i giovani gay si suicidano. È una m...a" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/19/mannoia-buonanno_n_5847906.html, Huffingtonpost.it, 19 settembre 2014.
da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.
da Fantasie di interludio, p. 206
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da Servizio Pubblico, LA7
Da programmi televisivi
da Mi dicono: "Ronsard, la tua donna non è", Amori diversi, p. 149
Amori
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere
libro Oltre la rottamazione: Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: è come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non sparisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo vedere le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita.
a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.
Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018
In our Bengal, everyone, be he Hindu or Muslim, Bangalee or non-Bangalee, is our brother. It is our responsibility to ensure their security. Our good name must not be sullied.
citato in Indro Montanelli Controcorrente – rubrica, 11 giugno 1975
Attribuite
“La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.”
Il grillo parlante
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 49
“La Natura è solo un nome per un effetto
La cui causa è Dio.”
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.
Origine: 26 luglio 1794; citato in F. Del Giudice, Il latino in tribunale, Esselibri Simone, 2005, p. 1.
da Dialogo fra un prete e un moribondo