Frasi su oscuro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema oscuro, essere, vita, mondo.
Frasi su oscuro

“Peccato che io non sappia volare, | ma le oscure cadute nel buio mi hanno insegnato a risalire.”
da Testamento, n. 2
Apriti Sesamo
da Il barocco in Sicilia

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

“E avvolgimi di vita sempre, io dai silenzi oscuri ti proteggerò.”
da Dalle vene, n. 10
A me piace così

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

“Ti amo come si amano certe cose oscure, segretamente, tra l’ombra e l’anima.”

Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 81
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
Sciogliere le vele

da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

11 ottobre 1969
Il caos

da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.

Origine: Da I sonetti a Orfeo – Cederna, traduzione di Raffaello Prati.

“Il falso è misterioso | e assai più oscuro | se è mescolato | insieme a un po' di vero.”
da Il tutto è falso, n. 1
Io non mi sento italiano
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo la leggendaria stoppata di LeBron James su Iguodala
Citazioni tratte da telecronache, NBA

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29
Galatea

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Certe strade, è meglio intraprenderle che rifiutarle, anche se il loro esito è oscuro.”
Aragorn
Il Signore degli Anelli, Le due torri

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

“Le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze.”
Origine: Da Panegirico, 1989.
Come tu mi vuoi

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

da Nota di diario del 19 luglio 1942, Parigi, p. 107
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Altroquando, Radio Club 91, 30 ottobre 2012.

da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.

2001, p. 203
Il libro dell'inquietudine

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25