
“Dicono, punta alle stelle, se sbagli, cadrai sulle nuvole.”
da Alza le mani , n. 13
Generazione X
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema punta, vita, essere, parte.
“Dicono, punta alle stelle, se sbagli, cadrai sulle nuvole.”
da Alza le mani , n. 13
Generazione X
dall'intervista al magazine NME del 23 aprile 2011
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
Cose che nessuno sa
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP
“In punta di piedi, l'infanzia se ne andò.
Il silenzio si chiuse come un chiavistello.”
Origine: Il Dio delle piccole cose, p. 337
da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29
“Quando si punta su un giocatore bisogna metterlo nelle condizioni di rendere al meglio.”
“L'idealista cammina in punta di piedi, il materialista sui talloni.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Gli allenatori si credono depositari del verbo, ma ormai giocano tutti con una punta.”
“Le nostre difficoltà quotidiane celano abissi, non sono altro che la punta di un enorme iceberg…”
Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
introduzione
Whole vegetale e integrale
Origine: Da un'intervista rilasciata a Rolling Stone India; citato in Slash: "Le giovani band spesso non hanno neanche una chance" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190722/Slash---Le-giovani-band.html, Virginradio.it, 18 novembre 2015.
“Il mio destino punta una direzione: servire il palco con dedizione”
Origine: Talento e dedizione
“Non si porta la libertà sulla punta delle baionette.”
Origine: Citato in Moro verso il Nanga Parbat. Messner: «È vero alpinismo» http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/256802_moro_verso_il_nanga_parbat_messner__vero_alpinismo/, Ecodibergamo.it, 21 dicembre 2011.
Ibidem
Parole della filosofia o Dell'arte di meditare
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009
“L'amore con te è come camminare | in punta di piedi | senza potermi fermare.”
da In punta di piedi, n. 4
Vivo sospesa
La terra degli avi
Antologia poetica
da Il mago
Il colombre e altri cinquanta racconti
Variante: Le storie che si scriveranno, i quadri che dipingeranno, le musiche che si comporranno, le stolte pazze e incomprensibili cose che tu dici, saranno pur sempre la punta massima dell'uomo, la sua autentica bandiera [... ] quelle idiozie che tu dici saranno ancora la cosa che più ci distingue dalle bestie, non importa se supremamente inutili, forse anzi proprio per questo. Più ancora dell'atomica, dello sputnik, dei razzi intersiderali. E il giorno in cui quelle idiozie non si faranno più, gli uomini saranno diventati dei nudi miserabili vermi come ai tempi delle caverne.
“Il Papato dipende da un articolo di fede: è la punta sottile del mistero dell'Incarnazione.”
da Le parità e le storie morali dei nostri villani, p. 73
Origine: Firmino, p. 6
Origine: Citato in Elena del Drago, Emilio Isgrò: l'Italia (forse) è un modello da cancellare http://www.lastampa.it/2013/08/26/cultura/arte/mostre-in-italia/emilio-isgr-litalia-forse-un-modello-da-cancellare-5eoXzBVj66ugT2xKAgLsqK/pagina.html, LaStampa.it, 26 agosto 2013.
«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175
da Appoggio il mio cazzo
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
“Ha nella pancia un poeta, riuscisse ad averlo sulla punta della lingua!”
1957
La provincia dell'uomo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.