Frasi su ragione
pagina 2

Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 2011, p. 11.

dall'ultimo discorso radiofonico, 11 settembre 1973
Senza fonte

III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008

“E c'è una terra di mezzo tra il torto e la ragione, la maggior parte del mondo la puoi trovare là.”
da Temporale, n. 7
Safari

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri

La cosa più bella di Firenze è McDonald's


“Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo.”
da La vita della ragione

“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce.”
Timore e tremore
Variante: La fede comincia là dove la religione finisce.

Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.

Omelie, All'Esplandade des Invalides

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 209

Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 81
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008

“Non è vero che son triste, sono sensazioni miste.”
da Senza Ragione

“La ragione non ha luogo contro la forza della passione.”

vv. 34-39
I capitoli, Di Fortuna

I, 110; 2011

XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.

Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997

pp. 155-156
La paranoia è un disturbo del significato.

da L'ultimo giro di giostra, n. 3
L'Italia... e altre storie
Il quinto evangelo
Origine: Toni Nadal è lo zio e l'allenatore di Rafael.
Origine: Rafa. La mia storia, p. 225

da Breve Invito a Rinviare il Suicidio, n. 2
L'ombrello e la macchina da cucire

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606

Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 131. ISBN 88-256-0826-8

Variante: È uno sfottò come un altro per dire: "Vabbè, visto che vi ho detto 'ste cose, visto che tanto la canzone non fa testo politico, la canzone non è un comizio, il cantautore non è Berlinguer né Pannella, allora a questo punto hanno ragione quelli che fanno solo canzoni d'amore".
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 41

“L'uomo abita male, questa è la ragione vera e profonda dei rivolgimenti attuali.”
Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 191. ISBN 88-435-4263-X

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

“Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia.”

Castelli di rabbia
Variante: E' Jun. E' Jun che se ne va. Ha un libro, in mano, che la sta portando lontano. Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E' una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann.
The Bronze Horseman