da Troppi limiti, n. 2
Pensieri scomodi
La terza età
2010, [fr. 94, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
“Si è schiavi del denaro o della sorte.”
Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, p. 136.
“La felicità non consiste negli armenti e neppure nell'oro; l'anima è la dimora della nostra sorte.”
Frammenti
“Dei dolori che toccano in sorte agli uomini sopporta la tua parte con pazienza.”
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
“Patisca la stessa sorte chiunque abbia ad oltrepassare le mie mura.”
citato in Tito Livio, I, 7
“L'amico certo si vede nella sorte incerta.”
L'amicizia
Bariona o il figlio del tuono
“La sorte che tocca al corpo non ha alcuna importanza per un uomo dalla divina realizzazione.”
Il Maestro disse
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
61
Massime, Riflessioni morali
dal Dvd The Anniversary 30° The Dark Side of the moon del 2002
“Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell'avversa si annulla.”
da Scritti morali
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
“La sorte delle anime elette è il patire.”
J1424 – F1458, vv. 1-17
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1401 – 1450 http://www.emilydickinson.it/j1401-1450.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
da Cadono le foglie, cadono le foglie
Russia e altre poesie
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 106
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200
Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.
“Me ne sono andato in pienezza di soddisfazione e di gratitudine alla mia sorte.”
Testamento
“L'uomo grida dovunque la sorte d'una patria.”
poesia La vita non è sogno
Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144
“Ma venga pure la cattiva sorte | le aggiungeremo la nostra forza | le insegneremo l'arte…”
Origine: Da Canzone.
17
Massime, Riflessioni morali
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
“Siamo trenta d'una sorte, | E trentuno con la morte. | Eia, l'ultima! Alalà!”
Origine: Da Canzone del Quarnaro, in "La Beffa di Buccari con aggiunti la Canzone del Quarnaro, il Catalogo dei Trenta di Buccari", Milano, 1918.
Cap XIII
da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
Origine: Da Il Viandante e la sua ombra.
citato in Herbert Fisher, Napoleone
Istoria e teoria de' tremuoti in generale
dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
“La sorte di chi si è ribellato troppo è di non aver più energie se non per la delusione.”
Il funesto demiurgo