
“E quindi mi sento profumo | perché sono bandito | perché, se domani finisce | mi sono divertito.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema profumo, vita, amore, color.
“E quindi mi sento profumo | perché sono bandito | perché, se domani finisce | mi sono divertito.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
da Mi yerba, n. 4
Dinamite
da Sette profumi, p. 20
Cerimonie della calura
“C'è un profumo che passa e che va | Sembra allontanarsi ma poi tornerà.”
da Profumo, n. 3
Time Out
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
da Darei di più di tutto quel che ho, n. 6
Una parte di me
Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.
da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco
“L'ottimismo è il profumo della vita.”
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
Il profumo
da La Vita e le Opere di Giovanni Meli, Le Monnier, Firenze 1934
Dialogo tra Poirot e l'ispettore Japp sulla scena del crimine
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
“Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.”
Origine: Calabria grande e amara, p. 218
“La donna manda buon profumo quando non ne manda nessuno.”
I, 3
Kitchen
“Vorrei imprigionare il profumo dei suoi movimenti in un registratore di odori, se mai esistesse.”
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.
Dani67
Dani67
51; 1994, p. 56
Dhammapada
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
Origine: Calabria grande e amara, pp. 297-298
La solitudine di Thomas Cave
Bocca
Canzoniere
Origine: Citato in Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, p. 115 https://books.google.it/books?id=E80n2m3MUmEC&pg=PT115. ISBN 885870553X
Origine: Citato in Enzo Biagi, Sicilia, l' isola degli italiani esagerati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/15/Sicilia_isola_degli_italiani_esagerati_co_0_9808155339.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 1998, p. 17.
49; 1994, p. 56
Dhammapada
La signora Kirchgessner
Origine: Da Vino al vino, con la collaborazione di Bruno Falcetto, Edizioni Mondadori, 2010, Primo viaggio, autunno 1968, p. 40 https://books.google.it/books?id=PP4pPqjs3MEC&pg=PA40. ISBN 8852013555
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
“Pur con le gambe e i polsi | strettamente legati | ovunque sento uccelli | e il profumo dei fiori.”
La natura è bella, p. 63
Diario dal carcere
Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.