Frasi su scrittore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scrittore, essere, grande, vita.
Frasi su scrittore

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

“Non sono in cerca di parole, | sono in cerca di Dio come ogni scrittore.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

“Lo scrittore è un ingegnere dell'anima umana.”
Origine: Da una dichiarazione durante un meeting dei cinque maggiori scrittori sovietici a casa di Maksim Gor'kij il 26 ottobre 1932, da Stalin: The Court of the Red Tsar, di Simon Sebag Montefiore, p. 85, in Stalin, di Edvard Radzinsky, pp. 259-263, ed in Stalin and the Literary Intelligentsia (1991) di А. Kemp-Welch, Basingstoke and London, pp. 12-31.

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

da Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo

su Arthur Miller, p. 290
Marilyn
Origine: Faust mediterraneo, p. 121

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

E si mangiava anche la roba mia.

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.

Origine: Citato nel film Perduto amor (2003).

Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.
“Scrivere romanzi non è una cosa da niente: tutti sanno scrivere, ma non tutti sono scrittori.”
libro La verità sul caso Harry Quebert

parte II, lib. I, cap. III, 1854, p. 298
Variante: Libro originale non è quello che non imita nessuno, bensì quello che nessuno può imitare.

“Il vero scrittore non ha niente da dire. Ciò che ha importanza è il modo in cui lo dice.”
Priva di fonte

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

“I veri scrittori incontrano i loro personaggi solo dopo che li hanno creati.”
1946
La provincia dell'uomo

3 febbraio 1870, pp. 233-234

dalla prefazione
Da dove sto chiamando

“Quando si parla di scrittori, la memoria è tutto.”

Origine: Dall'intervista di Daniela Pizzagalli, Librialice, 17 ottobre 2003.

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 19-20

Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
“Gli uomini leggono i libri, gli scrittori leggono gli uomini.”


dall'intervista di M. Giovannini, Ciak, giugno 2009

citato in Cronologia, a cura di Domenico Pinto, in Arno Schmidt, Brand's Haide, Lavieri, 2007, p. 111

Origine: Da L'altro.

Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11

“Non ogni essere umano può essere uno scrittore, ma ogni scrittore potrebbe essere un essere umano.”
Senza fonte

citato in Jean-François Revel, Nietzche in go-kart, La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967
Citazioni di Jean Giraundoux

Un terribile amore per la guerra

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti