
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema straniero, essere, paese, italiano.
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
“La città è un film straniero senza sottotitoli, | una pentola che cuoce pezzi di dialoghi.”
da Fango, n. 1
Safari
La negritudine, p. 63
Poesie dell'Africa
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Durante la manifestazione a Milano contro la clandestinità; citato in "Stop all'invasione degli immigrati". Lega in piazza a Milano http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/10/18/stop-all-invasione-lega-nord-piazza-milano-contro-mare-nostrum_l7B8LfC6AIO07sG5OcLNLP.html, Adkronos.com, 18 ottobre 2014.
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
“Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.”
Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994
da L'obbedienza non è più una virtù
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1981; riportato in FodazionePertini.it http://www.fondazionepertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto=193&IdSottoSez=41.
Origine: Citato in ucraina, putin: "l'esercito di kiev è legione straniera della nato" http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Ucraina-Putin-L-esercito-di-Kiev-e-Legione-straniera-della-Nato-1c087282-59c9-44db-a75b-24c5ee3fe6da.html, Rainews.it, 26 gennaio 2015
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Origine: Dalla prefazione al III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894.
Origine: Don Liberato si spassa, p. 27
Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.
Origine: Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30
L'arte di comandare, Appendice
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera
“Va ', straniero, ed ai Lacedemoni di' che quì, obbedendo ai suoi ordini, siamo caduti"”
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
“Non usate la parola straniera «ideali». Abbiamo nella nostra lingua l'eccellente termine «bugie.”
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
da Alimenti, p. 19
Spaesamento. Napoli e Capri
Origine: In italiano nel testo.
Origine: Citato in Spaesamento – Napoli e Capri, introduzione e traduzione di Aniello Montano, Napoli, Dante & Descartes, 2000; visibile su Il Mattino online http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001230k.htm.
citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 107
“Nell'universo Qualcuno si dice. L'universo non è straniero allo spirito perché nutre lo spirito.”
“La mia spada non è che l'Amore: con essa caccerò lo straniero dal Regno.”
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Citato in Istanbul, in migliaia tornano in piazza Taksim Garofani e slogan, la polizia carica e sgombra http://www.corriere.it/esteri/13_giugno_22/istanbul-in-migliaia-tornano-a-piazza-tasksim_f8fc3ee8-db64-11e2-99af-699e293a37b1.shtml, Corriere della Sera, 22 giugno 2013.
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26
3 marzo 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-146; Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 146.
Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti