Frasi su uccelli
pagina 2

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4

1978
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "In tutti i club circolava un sacco d'erba; era sempre stato facile trovarla in tutti i jazz club, e anche in quelli folk, e tutti i musicisti ne facevano uso... Quando vennero fuori gli allucinogeni, tutto sembrò diventare irrilevante, perché essi non avevano niente a che fare con il suonare o lo scrivere poesie... La gente si alterava il cervello e pensava di essere ciò che non era, che so, un uccello, un idrante, o chissà cosa"

“La vita è così breve, l'arte così lunga da imparare.”
da Il parlamento degli uccelli

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
La vita senza fine
Origine: I silenzi di Federer, p. 59

vv. 127-132
A Satire Against Mankind

Mercoledì delle Ceneri

da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
Senza fonte

Origine: Da La verità, vi prego, sull'amore; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995; p. 17.

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

durante la sua partecipazione a una puntata di Otto e mezzo programma di Giuliano Ferrara in onda su LA7

dall'intervista a AOL Transcript del 1998
1998

Origine: Da I Frammenti, a cura di A. Garzya, Napoli, 1954, fr. 49, pp. 126 ss.

“Degli uccelli che camminano la notte, non valgono nemmeno le penne.”
LiveInVolvo 1997
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 16

Origine: Da The [Vn] Interview: Captain Paul Watson, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 25; citato in Tuttle, p. 117.
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

da Fantasie di interludio, p. 211
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

vv. 276-280
Le opere e i giorni
Origine: Citato nell'introduzione di Alessandra Borgia a Plutarco, I dispiaceri della carne. Perì sarcophagìas, Stampa alternativa, Roma, 1995, p. 6. ISBN 88-7226-269-0

“Chi non trascura il soldo ed il quattrino | adagio adagio arriva allo zecchino.”
da Gli uccelli di gabbia dopo la tesa

Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.

“[Haiku] La primavera se ne va – | piangono gli uccelli, sono lacrime | gli occhi dei pesci.”
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 101.

da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei). Stile Giappone, p. 125.

“L'intelligenza senza ambizione è come un uccello senza ali.”
Lettere contro la guerra

“L'immaginazione è libera come un uccello, vasta come il mare. Nessuno la può frenare.”
XIII; p. 162
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie
Poesia di arch. Michela Dorigo *04.08.1983 +02.12.2012

“Una gabbia andò in cerca di un uccello.”
16; 1988
Aforismi di Zürau

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)

“Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell'infinito.”
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.

Hipogrifo violento, | que corriste parejas con el viento, | ¿dónde, rayo sin llama, | pájaro sin matiz, pez sin escama, | y bruto sin instinto | natural, al confuso laberinto | desas desnudas peñas | te desbocas, te arrastras y despeñas?
La vita è sogno

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17

dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune

in Idilli di Messina, 1882

“Uccelli canori. – I seguaci di un grand'uomo sono soliti accecarsi per meglio cantarne le lodi.”
390

da Uccelli d'altri cieli, p. 14
Al muro del tempo

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245