“Qualcuna prova gusto a darla solo ai bastardi | e sarà giusto come è giusto riciclare gli scarti.”
da Giunti al Dunque, n. 3
Elettrico (2011)
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giunta, essere, vita, stato.
“Qualcuna prova gusto a darla solo ai bastardi | e sarà giusto come è giusto riciclare gli scarti.”
da Giunti al Dunque, n. 3
Elettrico (2011)
da Giunti al Dunque, n. 3
Elettrico (2011)
da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato
da Giunti al Dunque, n. 3
Elettrico (2011)
Origine: Citato in Rossi: "Ho sofferto per nulla Non è giusto correre così" http://www.repubblica.it/2007/03/motori/motogp/stagione-2007/motori-rossi-2007-parla/motori-rossi-2007-parla.html, Repubblica.it, 4 novembre 2007.
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.
autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.
Origine: Autobiografia (1925), p. 79
Citazioni in lingua inglese
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 566-576, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
Origine: Citato nel sito ufficiale http://www.miliziaimmacolata.it/scritti.htm della Milizia dell'Immacolata, associazione fondata da padre Kolbe.
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Origine: Dalla lettera a Fidel, in Lettere scelte, p. 38.
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287
da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
fonte 27
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Origine: Da Ehi, della vita! nessuno risponde?, in Sonetti amorosi e morali
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Origine: Dall'intervista di Riccardo Bertoncelli, in Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André, Giunti, 2003.
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 183
citato in Borghezio: «L'Abruzzo è un peso morto come tutto il Sud» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/01/10/AN4eBpbE-borghezio_abruzzo_morto.shtml, Il Secolo XIX, 10 gennaio 2011
“Giunto sul passo estremo | Della più estrema età”
Faust; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 177
Mefistofele
Origine: Citato in Carlo Flamigni, Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.