Frasi su immobile
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema immobile, vita, tempo, due-giorni.
Frasi su immobile

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

“Rimase immobile, sopraffatta, gli occhi chiusi, in preda alla vertigine.”
da Il testamento Donadieu, traduzione di Paola Zallio Messori, Adelphi, 2014
Origine: Intervista a Ermes Ronchi, 16 ottobre 2009 http://www.ccdc.it/UpLoadDocumenti/Intervista-Ronchi.pdf

“Piuttosto che morire immobile, meglio morire di te!”
da Domani sì, adesso no, n. 2
Cosa succede in città
Shantaram

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

Alas, producers of commercial dinosaur products continue to churn out low quality product that is either obsolete or improperly derivative. Dino documentaries and books have become so plentiful that they are no longer special and I do not try to keep up with them. There are also serious problems with quality and accuracy which often fail to meet the expectations of scientists. More about those problems here. I about kicked in the TV screen when one dino doc claimed that the brain of Tyrannosaurus was as large as that of a gorilla when its IQ was not all that much better than a croc’s. And why are the theropods shown pausing to challenge their prey before they charge, when the actual focus of predators is to hit and overwhelm the victim before it knows what is happening? The low standards are not surprising considering how the media and press frequently carry product that promotes belief in the paranormal. But these are quibbles. Dinosaur science has almost completely transformed over the half century that my neural network has been aware of it. The old stand-bys from Allosaurus to the always strange Stegosaurus are still fascinating, but we now know about armored sauropods, fat-bellied therizinosaurs and multi-winged, near avian, sickle claws. The reptile model is out and the avian-mammalian is dominant.
Autobiography

Origine: Da Venticinquemila milioni di chilometri quadrati senza un solo fiore in Taccuino di cinque anni, traduzione di Angelo Morino, Edizioni Mondadori, 2010, p. 57 https://books.google.it/books?id=eV8l17yx58wC&pg=PT57. ISBN 8852016015

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

“Mi tiene immobile nei limiti, | l'ossessione dell'io.”
da Fortezza Bastiani, n. 4
Dieci stratagemmi

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Attribuite

“Sono seduto qui nell'immobile eternità.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 108
La debolezza di credere

“Vivere è sperimentare – non restare immobili a meditare sul senso della vita.
(Aleph, 2011)”

Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.

dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 113

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

citato nella serie televisiva The 4400, terza puntata della quarta stagione

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 65
Philobiblon

Origine: L'estate del cane nero, p. 32

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

“Rimane sempre nello stesso luogo immobile
né gli si addice spostarsi or qui or là.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura

Origine: La puttana di Babilonia, p. 69