Frasi su nobile
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nobile, essere, vita, grande.
Frasi su nobile

“Perché chi è bello, non è bello che il tempo di guardarlo, | chi è nobile sarà subito anche bello.”
2010, [fr. 50, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

da Quel che manca ai tedeschi, 5, 1989

Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.

da Quel che manca ai tedeschi, 7, 1989

Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.

dall'intervista di Gigi Marzullo, Sottovoce, Rai Uno, 1999

“Nascita e morte son le due più nobili manifestazioni di coraggio.”
Sabbia e spuma

“L'anima nobile si fa un alimento di quelle cose che per l'essere volgare sono veleno.”
Ritorno al reale

prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000


“Prudenti, sì; diffidenti, no. Date a tutti la fiducia più totale, con tutti siate nobili.”
Amici di Dio

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Nadal: "Ferrero è uno dei più grandi di Spagna" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/26/792923-addio_ferrero.shtml, Ubitennis.com, 26 ottobre 2012.

Elegia degli alisei, p. 16
Poesie dell'Africa

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 5.

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010

“È nobile cosa la povertà accettata con gioia.”
citato in Seneca, Lettere a Lucilio, traduzione di Caterina Barone, Garzanti

“Dicono che fuggire non sia un gesto molto nobile. Peccato, è così piacevole.”
da Né di Eva né di Adamo
Né di Eva né di Adamo
1591)

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.

da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.

libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi
Bianca come il latte, rossa come il sangue

da Kaputt in Opere scelte, Mondadori, Milano, 1997, p. 499

“Nel passato le persone nascevano nobili. Oggigiorno la nobiltà deriva dalle proprie azioni.”

L'amicizia

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 156. ISBN 978-88-06-20133-3

“Quanto più nobili sono i nostri amori, tanto più nobile è il nostro carattere.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 18

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

“Sempre mi è parso
nobile l'indigeno
e insulso l'immigrato.”
Origine: La mia Africa, p. 24

cap. XXI, 1968

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Marcello Veneziani, Così il «Cavaliere» di Dürer diventò l'icona eroica della destra nobile e perduta http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-cavaliere-d-rer-divent-licona-eroica-destra-nobile-e-927657.html, Il Giornale.it, 17 giugno 2013.

“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium