Frasi su suolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema suolo, terra, terra-terra, mondo.
Frasi su suolo

da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924

“Noi siamo gli uomini della danza, i cui piedi | riprendono vigore colpendo il suolo duro.”
da Prière aux masques, Chants d'ombre; Chevrier, p. 142
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

da La Patria, ne I Pensieri, 1859

Attribuite
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 104. Citato anche in Pietro Citati, Tolstoj, Longanesi, Milano, 1983, p. 279: «Ecco come bisogna essere – come l'acqua. Niente ostacoli – l'acqua scorre: uno sbarramento, l'acqua si arresta. Lo sbarramento si rompe – l'acqua scorre: un recipiente quadrato – è quadrata; rotondo – essa è rotonda. Ed è per questo che essa è più importante di tutto e più forte di tutto».

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

Origine: Il mio primo viaggio, p. 59

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani

| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.

Legge contro il Cristianesimo; 2008

“La palla che lanciai giocando nel parco | non è ancora scesa al suolo.”
Poesie

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

“Guardate! Non riesce a reggersi in piedi e vuole raggiungere il cuore dell'Asia!”
Poco dopo che il padre, ubriaco, nel tentativo di avventarsi su di lui, perde l'equilibrio e cade al suolo.
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
Musica, divina armonia

da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15

“La ripa ondeggia, traballa il suolo, | fuggiamo a volo, fuggiamo a volo!”
da Le inondazioni
Canti
Origine: Monumenti caleni, p. 4

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 288.
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

da Viaggio in Sicilia, 1885
Viaggio in Sicilia
Origine: La figlia del cardinale, p. 170

Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.

Capitolo terzo, Cosa s'intende per "documentazione archeologica", p. 39
I frammenti del passato

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune

“La fama non è pianta che cresca su suolo mortale.”
da Licida


La favola della mia vita

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26

“Lo stomaco è il suolo da cui germina il pensiero.”
da Maximes et pensées

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010

Francesco Della Corte
Sulla magia e in sua difesa, Citazioni sull'opera

libro II, capitolo XVIII, p. 134
De medicina libri octo
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 65
da De Bello Gothico, vv. 635-640
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 164
La liberazione del gigante

1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 14
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
Conclusione, p. 538
I vermi

dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246