
da Io per lei, n. 3
Non calpestare i fiori nel deserto
da Io per lei, n. 3
Non calpestare i fiori nel deserto
“Chi non ha colpa non deve aver paura e può parlare con franchezza e a testa alta.”
Atto II; 2011, pos. 2802
Amphitruo
“La sola persona che non può essere aiutata è la persona che getta la colpa sugli altri.”
“È quasi sempre colpa di chi ama non rendersi conto di non essere più amati.”
371
Massime, Riflessioni morali
Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
dall'introduzione a La caffettiera del masochista
Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 84-85
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 250
citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!
“Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso.”
Origine: Da Le mie favole.
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12
1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics
Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 18
“Come un serial killer | faccio pagare alle altre donne | la colpa | di non essere te”
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
“Alla solitudine preferisco cento volte il matrimonio. Almeno so a chi dare la colpa.”
p. 137
Origine: Dalla conferenza all'ITE "E.Tosi", 19 febbraio 2012; citato in L'orrore di Auschwitz rivive nelle parole di Nedo Fiano http://www3.varesenews.it/busto/l-orrore-di-auschwitz-rivive-nelle-parole-di-nedo-fiano-255857.html, varesenews.it.
Origine: Citato in Serie A, Mihajlovic: «Stimo Totti, ma sono laziale dentro» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/sampdoria/2014/02/13-350647/Serie+A,+Mihajlovic%3A+%C2%ABStimo+Totti,+ma+sono+laziale+dentro%C2%BB, Corrieredellosport.it, 13 febbraio 2014.
Origine: Dall'intervista a Sky Sport 24; citato in Cruijff duro su Balotelli: "Colpa dell'educazione, per me chi non è educato non gioca" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2014/11/11/6029781/cruijff-duro-su-balotelli-colpa-delleducazione-per-me-chi, Goal.com, 11 novembre 2014.
da Viaggio in Sardegna
Viaggio in Sardegna
citato in Luca Raffaelli, Le anime disegnate, 1994
Me Since You
“Se muore un operaio è sempre colpa del padrone.”
Origine: Disponibile su Sta per finire la giornata e ci sono 4 operai morti sul lavoro ed un ferito grave in cinque incidenti https://www.facebook.com/MarcoRizzo.Ufficiale/photos/a.1102373193129515/2075199875846837, Facebook.com.
parlando degli anni tra il '48 e il '52
“Esiste una colpa più grave di quella di aver coscienza delle altrui colpe.”
Sabbia e spuma
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1605.
“Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù.”
Origine: Da La connaissance surnaturelle; citato in Gabriella Fiori, Simone Weil: Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, p. 373. ISBN 88-11-68044-1
“Accusando un individuo della sua colpa, non si fa che radicarla in lui più saldamente.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 16.
“Di cento malattie, cinquanta sono prodotte per colpa, quaranta per ignoranza.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 82
Il bene ed il male
“L'ebbrezza è sempre una colpa; può essere anche un delitto.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 84
Il bene ed il male
Origine: Da Il dilemma del dottore.
“Una colpa non è cancellata finché si rammenta.”