Frasi su nobile
pagina 6
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana

da Profili letterari, Ruggero Bonghi, pp. 42-43
Profili letterari e ricordi giornalistici

Serata VI, Il passo del Sobretta, La scienza, p.103
Il Bel Paese

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 90 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA90
Citazioni di Domenico Bartolini

Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8

XI; 2005, p. 93
Massime, Riflessioni varie
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 6

Citazioni tratte da interviste
Origine: «Ancora adesso che bestemmio e bevo vino | per i ladri e le puttane sono Gesù Bambino» è la strofa di 4 marzo 1943 che fu censurata in occasione della partecipazione al Festival di Sanremo di Lucio Dalla.

Origine: Dal discorso di difesa pronunciato al processo per "istigazione a delinquere" in seguito alle sue dichiarazioni a sostegno dei No TAV, Torino, 19 ottobre 2015.

Origine: Da Unioni civili, metterci la faccia http://www.repubblica.it/politica/2016/02/18/news/unioni_civili_metterci_la_faccia-133668424/, Repubblica.it, 18 febbraio 2016.

Mat Cauthon e Musenge, capitolo 37
La ruota del tempo. La lama dei sogni

da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria

Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm

Origine: Dall'intervista di Mattia Ferraresi, Contro il fascismo di sinistra» http://www.ilfoglio.it/articoli/2015/02/06/news/contro-il-fascismo-di-sinistra-80680/, ilfoglio.it, 6 febbraio 2015.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 966

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, La ragazza sull'albero, traduzione di Elisa Frontori, Corbaccio, Milano, 2000, p. 7. ISBN 88-7972-435-5

“Non c'è al mondo una gioia più vera e più grande che vedere una nobile anima aprirsi ad un'altra.”
26 novembre; 1998, p. 135
I dolori del giovane Werther, Libro secondo

Gaio Mario: LXXXV, 15; 2013
La guerra giugurtina
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 49

1988, p. 31
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita

IV, § 22; 1981, pp. 279-280
Il fondamento della morale