Frasi su rassegnazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rassegnazione, vita, mondo, essere.
Frasi su rassegnazione

“Ho sbagliato a credere che qualcosa qui cambi, | vedo la rassegnazione anche nei più grandi.”
da Dagli sbagli si impara, n. 19
Guerra e pace

Attribuite

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

“Ciò che uno rifiuta in un minuto non glielo restituisce l'eternità.”
da Rassegnazione

…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]

“Accogliere talvolta è segno di rassegnazione. Attendere è sempre segno di speranza.”
Maria donna dei nostri giorni
Origine: Il canto del pane, p. 64

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
Origine: Storia del corpo femminile, p. 27

“Quella specie di coraggio ridicolo che si chiama rassegnazione.”
Libro Primo – Capitolo II
La Certosa di Parma

“Ecco quindi la mia conclusione: la rassegnazione non ha nulla da invidiare all'eroismo.”
Trasumanar e organizzar

“Quanta rassegnazione nella saggezza.”
La volpe e l'uva

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“La rassegnazione, modalità dell'abitudine, permette a certe forze di accrescersi indefinitamente.”
1990, p. 148
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

“La rassegnazione della vigilia ha sempre preparato quella dell'indomani.”
Il giglio della valle

“L'inerzia chiamasi rassegnazione, e poiché non si sente più l'amor di patria, si parla di umanità.”
I, p. 389

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
Appunti di filosofia

Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".

Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data

Origine: L'Italia non esiste, p. 156

da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182

da una lettera a Raffaele Poerio; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.

30 gennaio 2013
la Repubblica
Breviario della felicità

1994, p. 898
Civilization and Ethics
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Citato in Marco Maurizi, Le parole e le cozze: sogni, deliri e speranze del movimento animalista, Lulu.com, p. 3 https://books.google.it/books?id=AESdBQAAQBAJ&pg=PA3. ISBN 978-1-291-47750-4
Origine: Rahatea, p. 111
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger

dall' intervento https://www.youtube.com/watch?v=IFJ5xmN-dp8 al X festival internazionale del giornalismo, Perugia, 10 aprile 2016

Origine: Citato in Il logo della “campagna elettorale” di Matteo Renzi http://www.ilpost.it/2012/09/11/logo-primarie-matteo-renzi/, il Post.it, 11 settembre 2012.