Frasi su corpo
pagina 4

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: La perfezione del corpo, p. XXI

Origine: La perfezione del corpo, p. 179

Origine: Da Commento alla Genesi, a cura di Marco Vannini, Marietti, Genova, 1989.

Lettere a Mme de Bondy
Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.

“Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.”
Origine: Da Il libero arbitrio, Fabbri, Milano, 1996.

=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.

dalla prefazione
Da dove sto chiamando

Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.

Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 316

[fr. 58, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 388

“Ho più talento io nel mio dito piccolo, di quanto ne abbia Lendl in tutto il suo corpo.”
fonte 8

da Stanze come questa

da Il cammino interminabile, n. 5
Ferro Battuto
Origine: Dove eravamo già stati, p. 163
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.

“Ci morirei, su quel tuo corpo bianco e bello morirei…”
da Lascia stare
Vicky Love

biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.

dall'intervista Il dono di Dioniso, L'espresso, dicembre 1998
“È meglio non avere la salute del corpo che compromettere la vita dell'anima.”
Citato in La Croce bianca

Citazioni in lingua originale
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7

dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 19-20

Narciso; III, 463; 1994, p. 115
Iste ego sum! sensi, nec me mea fallit imago. | Uror amore mei, flammas moveoque feroque! | Quid faciam? Roger, anne rogem? Quid deinde rogabo? | Quod cupio, mecum est: inopem me copia fecit. | O utinam a nostro secedere corpore possem! | Votum in amante novum: vellem quod amamus abesset!
Metamorfosi

“Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?”
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Il mio corpo mi sta chiedendo di fare un figlio.”
da Il Venerdì di La Repubblica, numero 1129, p. 123, 6 novembre 2009

“È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
citata in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Monica_Bellucci_sono_felice_aver_co_0_9603069724.shtml, 6 marzo 1996

citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.

Origine: Trattato di astrologia, p. 48
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.

citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144

cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382

“Il corpo delle Vergini pare composto della stessa materia, di cui è composto il sole e le stelle.”

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 130
Un fulmine sul 220

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 107

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT5 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.

libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi