
“E il cuore che non ho, che non ho mai avuto, l'ho tatuato in petto, ma non ha mai battuto.”
da Indelebile
Bravo ragazzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema petto, cuore, essere, due-giorni.
“E il cuore che non ho, che non ho mai avuto, l'ho tatuato in petto, ma non ha mai battuto.”
da Indelebile
Bravo ragazzo
“Testa alta e petto avanti, anche tra mille pianti.”
da Forza campione
Fastlife mixtape vol. 3
da Darei di più di tutto quel che ho, n. 6
Una parte di me
Origine: Citato in Erri de Luca risponde a Giovanardi sulla morte di Stefano Cucchi http://baruda.net/2009/11/10/erri-de-luca-risponde-a-giovanardi/, baruda.net, 10 novembre 2009.
libro La Divina Commedia - Paradiso
da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
“E ritorni a letto, | spegni la tv, | lei si poggia sul tuo petto, | che cos'è che vuoi di più?”
da Una domenica notte, n. 4
Vol. 2 – Poveri Cristi
Origine: Fogli strappati, p. 72
City of Fallen Angels
Shadowhunters, Città degli angeli caduti
Variante: Come poteva desiderare dell'altro, quando aveva Jace?
Ma forse, le venne da pensare, avere qualcuno non era mai davvero possibile. Forse, per quanto si possa amare una persona, lei può sempre scivolarti via dalle dita come acqua, senza che tu possa farci niente. Ora capiva perché la gente parlava i cuori ‘infranti’: si sentiva come se il suo fosse di vetro rotto, con le schegge come coltelli che le trafiggevano il petto ogni volta che respirava.
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“L'amore, come la lacrima, nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!”
Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.
Sententiae
“Ogni volta che guardava un tramonto sentiva un peso nel petto… così ruttava.”
Origine: Da Armilla N. 2, traduzione di V. Errante, Sansoni, Firenze; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, volume terzo, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 363.
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
“Ma il tutto è in lui. Nel suo petto | concluso è il mondo.”
Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo
Origine: Citato in I classici dell'arte – il Novecento: Dalì, Rizzoli Skira Corriere della Sera, p. 16.
da Cadono le foglie, cadono le foglie
Russia e altre poesie
Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213
da File not Found
Lorenzo live – Autobiografia di una festa
da Per il mio cuore
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
The Darkest Pleasure
Origine: Citato in Casoli Giovanni, Novecento letterario italiano ed europeo. Autori e testi scelti. Vol. 2: Dalla seconda guerra mondiale alla fine del secolo. Appendice sul cinema, Città Nuova, 2002.
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929
“Ben s'ode il ragionar, si vede il volto: | Ma dentro il petto mal giudicar puossi.”
V, 8
Orlando furioso
Variante: Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,
Ma dentro il petto mal giudicar possi.
“Due anime albergano, ohimé, nel petto mio.”
I. Th. Vor dem Thor, v. 759, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 246
Faust
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
“Tale la brama d'amore avvinghiata sotto il petto.”
fr. 191 West
Origine: Al conte Bentivoglio d'Aragona, 16 novembre 1737.
La terra degli avi
Antologia poetica
Origine: Povertà regale, pp. 69-70
Er terno, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Passavamo sulla terra leggeri
Origine: Citato in La mia idea per ringraziare Milano e aiutare i migranti, La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2015, p.2.
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
Attribuite
“Che se ti fanno odiare l'uomo nello specchio | lui mette su un berretto lei le protesi nel petto.”
da L'uomo col cappello, n. 20
Il bello d'esser brutti
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19
libro Non avevo capito niente
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
da Fifty Years Hence, The Strand Magazine, dicembre 1931
“Tu sei un artista, io un pensatore. Tu dormi sul petto della madre, io veglio nel deserto.”
1989
Narciso e Boccadoro
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni