Frasi su disgusto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disgusto, essere, vita, stesso.
Frasi su disgusto

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101

Origine: Da Parti degli animali, I, 5, 15, Bari, 1973; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 36. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.

“La carne mi disgusta perché so come uccidono gli animali e quanto essi piangano.”
Origine: Diari, p. 126

32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.

IV, VIII, pp. 147-148
Confidenze

18 novembre 1908
Aforismi in forma di diario

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore


Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

da La mia gioventù sregolata e gloriosa
Russia e altre poesie

da Canzone per Piero
Stanze di vita quotidiana
Variante: Chi glielo dice a chi è giovane adesso | di quante volte si possa sbagliare, | fino al disgusto di ricominciare | perché ogni volta è poi sempre lo stesso.
Origine: Scuola e carattere, p. 91


p. 31

cap. X

29 novembre 1851, pp. 52-54

“Quando si accetta il disgusto di essere stati cattivi, il buon Dio ritorna subito.”
3 settembre 1897

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Origine: Vita da prete, pp. 47-48

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130

2012
Origine: Da un'intervista a Yedioth Ahronoth, inizio aprile 2012; citato in Berlusconi: Non mi candido al Quirinale http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/22645/berlusconi-non-mi-candido-al-quirinale, ilPopolodellaLibertà.it.
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 159
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, pp. 17-18
“Il mondo diventa un mortorio, se non si impara a ridere, sia pure di disgusto…”
Origine: Gli asiatici, p. 68

31 luglio 1908; Vergani, p. 263
Diario 1887-1910

Origine: Da Corporations Can Be Agents of Great Improvements in Animal Welfare and Food Safety and the Need for Minimum Decent Standards, relazione del 4 aprile 2001 al National Institute of Animal Agriculture; citato in Singer, p. 55 http://books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA55.

“Non si deve amare Shakespeare che molto tardi, quando si ha il disgusto della perfezione.”
4 dicembre 1906; Vergani, p. 246
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Anelka a Domenech: «Vergogna, mi disgusti» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/08/05-123312/Anelka+a+Domenech%3A+%C2%ABVergogna+mi+disgusti%C2%BB, Corrieredellosport.it, 4 agosto 2010.

Origine: Dagli appunti per Christus; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 9.

Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.

“L'opera degli altri mi disgusta, e la mia non mi piace. Ecco la mia forza e la mia debolezza.”
12 ottobre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910

10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910
da un comunicato inviato il 6 aprile 1971 durante la Guerra di liberazione bengalese
Origine: Citato in Christopher Hitchens, Processo a Henry Kissinger, Fazi Editore, 2005, p. 80. ISBN 8881126133