
da Computing Machinery and Intelligence, Mind 59 (1950), pagina 443.
da Computing Machinery and Intelligence, Mind 59 (1950), pagina 443.
“A chiederci un bacio e rubarne cento, in mezzo alla strada.”
Andiamo a casa
La vita è adesso
[…]
cap. XV
De diligendo Deo
“Cosa ci fai in mezzo a tutta questa gente? Sei tu che vuoi o in fin dei conti non ti frega niente?”
da Piccola stella senza cielo, n. 3
Ligabue
da A.A.A. qualcuno cercasi, n. 2
Sopravvissuti e sopravviventi
da Fata morgana, Feltrinelli, 2005
“Noi che ci sentiamo da soli anche in mezzo alla gente.”
da Noi, n. 2
L'amore è qui
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“L'uomo è una persona che si possiede per mezzo della intelligenza e della volontà.”
Per una filosofia dell'educazione
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14
Origine: Citato in Renato Marengo, Siamo ancora legati alla strofa e alla rima, Ciao 2001, 1° dicembre 1974.
Alzati e rivestiti di luce
“Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori.”
da Il giusto mezzo, 4
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 9
30 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/30/Viaggiai_sul_carrozzone_degli_zingari_co_0_95123012229.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Dall'intervista a Panorama, dicembre 1975; citato in Mauro Suttora, Pannella. I segreti di un istrione http://www.eclettico.org/cr/libri/suttora/cap16.htm, Eclettico.org, 16 marzo 2013.
E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione, con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
“«In mezzo a ogni singolo respiro, dove i pensieri vani non trovano appiglio, lì è la Via».”
Hagakure: All'ombra delle foglie - Precetti per un Samurai
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
“Il matrimonio può essere la morte o la vita, non ci sono vie di mezzo.”
Massime spirituali
Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html
“A fare le cose a mezzo si perde sempre.”
L'arte di comandare, Appendice
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
“Non andar sempre fino in fondo. C'è tanto in mezzo!”
1959
La provincia dell'uomo
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
“… il piú sicuro ma piú difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione …”
cap. XLV
Dei delitti e delle pene
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi
1966, [fr. 168b, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
“Su una cosa però siamo d'accordo: l'amore non deve essere un mezzo, l'amore deve essere un fine.”
Paloma, p. 188
L'eleganza del riccio
Origine: Dall'intervista di Marco Piscitello, «La Città Eterna e Napoli due capitali che s'ignorano» http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/07/12/1046475-citta_eterna_napoli_capitali_ignorano.shtml, Il Tempo, 12 luglio 2009.
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
da Pippo Chennedy Show
Personaggi originali, Gianni Livore
Ultrafragola 2 – Riposare – Designer si raccontano
Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.
dall'enciclica E supremi, 4 ottobre 1903; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_04101903_e-supremi.html
libro Tennis, tv, trigonometria, tornado
libro Trattato di storia delle religioni