Frasi su minore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema minore, maggiore, essere, arte.
Frasi su minore

da La Patria, ne I Pensieri, 1859

si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano

Origine: La mia autobiografia, p. 216

“La sofferenza è il male minore | ciò che ti annienta è uno specchio senza la tua immagine.”
Appena sotto le nuvole

“Non si po' aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo.”
Aforismi, novelle e profezie

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 29 luglio 1888; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 478. ISBN 978-88-502-0209-6

Il che la dice lunga sulle streghe.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 11

da Il teatro e il suo doppio

da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934

libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale

da Scherzo in Minore, n. 9
Ferro Battuto

“[…] non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.”
[citation needed]
Convivio

“Il pudore […] è come un vestito: quanto più è consumato tanto minor cura se ne ha.”
Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 190

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

Origine: Da Ma io condanno Milan e Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/19/ma-io-condanno-milan-roma.html, la Repubblica, 19 maggio 1987.

“Né minore abilità del trovare nuove cose è nel saper conservare le già acquistate.”
II, 13
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Origine: Da Consider the Fishes, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 27; citato in Tuttle, p. 112.

“Considero un danno minore perdere tutti i propri averi che perdere un amico fedele.”
Origine: Breviario, p. 67

Origine: Da Verdi colline d'Africa.

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca
da Porcata resta http://www.libero-news.it/news/471598/Porcata_resta_.html, 17 agosto 2010

cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 37
Origine: Il cercadischi, p. 98

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99

Origine: Da Quel taglio rozzo alle pensioni d'oro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/03/quel-taglio-rozzo-alle-pensioni-doro.html?rss, La Repubblica, 3 dicembre 2013, p. 1.

Origine: Da La cipolla; in Grande numero. Testo polacco a fronte, a cura di P. Marchesani, Libri Scheiwiller, 2009, p. 9 https://books.google.it/books?id=ApAGGU8u5CcC&pg=PT9. ISBN 8876445870

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
“Bisognerebbe offrire minor resistenza possibile alla vita.”
Non muore nessuno
p. 117-118

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 67

Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.

249
Massime, Riflessioni morali

“Fra due parole bisogna scegliere la minore.”
Tel Quel

“Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 150

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“Un uomo si fa minor numero di torti commettendo molte pazzie anziché ripetere sempre la stessa.”
Taccuino di un autore drammatico

L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune

Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.