
da Nella scena, n. 3
Pensieri scomodi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cadavere, morte, essere, due-giorni.
da Nella scena, n. 3
Pensieri scomodi
“L'uomo emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere.”
The Trouble with Being Born
L'inconveniente di essere nati
Variante: L'uomo emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
Origine: Citato in Storia di Giovanni Falcone, Rizzoli, 1993, p. 166.
“Un cadavere non vendica le offese.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
1992, p. 72
Il libro dell'inquietudine
Origine: Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.
Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis
“Anche se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.”
citato in Portala al cinema, p. 146
“L'allegoria barocca vede il cadavere solo dall'esterno. Baudelaire lo vede anche dall'interno.”
Origine: Citato in Andrea Cortellessa, Giovanni Raboni. L'osso senza carne della parola, Poesia, anno XII, n. 126, Crocetti Editore.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 585
pag. 12
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
citato in Italia News http://www.italia-news.it/politica-c14/lega-nord-c389/unita-d-%23039-italia--borghezio--garibaldi-e-l-%23039-icona-di-roma-ladrona--un-alleato-della-mafia-59089.html, 21 febbraio 2011
15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Lo sai cos'è il suicidio? […] L'estremo vaffanculo di chi vuole avere sempre l'ultima parola.”
Origine: Kay Scarpetta: da Cadavere non identificato.
Origine: Versione alternativa più recente, dall' intervista per il film-documentario Vegetarian party http://www.youtube.com/watch?v=GaMInQdiobc&feature=related, 19 dicembre 2009: «Mangiare carne è una forma di omicidio premeditato a scopo di libidine. E digerire un animale è un altro reato: occultamento di cadavere. Quindi non commettete reati».
Origine: Il diluvio universale. Acqua passata, p. 179
da Vecchie idee a braccetto da separare, in Democrazia futurista
Democrazia futurista
da L'Italiano, Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143
circolare del ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24
Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
Origine: Il palazzo incantato, p. 11-12
“Non possiamo portarci dietro dappertutto il cadavere di nostro Padre.”
da Le peintres cubistes, Méditations esthétiques
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40
“Al momento del confronto il cadavere non ha saputo riconoscere il proprio assassino.”
Pensieri spettinati
Origine: Chiaro di donna, p. 57
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109
p. 64
Variante: Gurdulù trascina un morto e pensa: "Butti fuori certi peti più puzzolenti dei miei, cadavere. Non so perché tutti ti compiangano. Cosa ti manca? Prima ti muovevi, ora il tuo movimento passa ai vermi che tu nutri. Crescevi unghie e capelli: ora colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato. Diventerai erba, poi latte delle mucche che mangeranno l'erba, sangue di bambino che ha bevuto il latte e così via. Vedi che sei più bravo a vivere tu di me, o cadavere?
1992, p. 242
Il libro dell'inquietudine
Nos amphithéâtres n'ont pas été créés pour la dissection des cadavres, mais pour la résurrection des morts
Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Fonte?
p. 122; citato in Narratori di Emilia Romagna
Rumo e i prodigi nell'oscurità
Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
Origine: La tirannide borghese, p. 101
da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 54
“Gertrude Stein […] compone arabeschi con cadaveri di parole.”
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 34
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 39-40
Origine: In pasto ai leoni, p. 53
Origine: La conquista del sud, p. 133-134