Frasi su tenebra

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tenebra, luce, vita, due-giorni.

Frasi su tenebra

Gesù photo

“Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

8, 12
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Francesco d'Assisi photo
Gesù photo
Noyz Narcos photo

“L'armata delle tenebre ritorna in scena, overdose di rime morbose endovenose fuori vena.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Fake Emcees
Non dormire

Gesù photo
Cassandra Clare photo
Amos Oz photo
Martin Luther King photo
Carl Gustav Jung photo
Dolindo Ruotolo photo
Cassandra Clare photo
Elisabetta della Trinità photo

“La fede è il faccia a faccia nelle tenebre.”

Elisabetta della Trinità (1880–1906) monaca francese

Pensieri

Alda Merini photo

“La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

da Corpo d'amore, Mondadori
Corpo d'amore

Jean Vanier photo
Stephen King photo
Stephen King photo

“"[…] Ma volevo che tu sapessi che ti penso, Sarah. Davvero, per me non c'è mai stata qualcun'altra e quella notte fu la nostra notte più bella […] e quella notte fu la nostra notte più bella, anche se a volte mi è difficile credere che vi sia mai stato un anno 1970 e le dimostrazioni nei campus e Nixon presidente. Senza calcolatori tascabili, senza videocassette, senza orchestre punk e rock. E altre volte mi sembra che quel tempo sia tutt'ora vicinissimo, da poterlo quasi toccare. Mi sembra che se potessi tenerti tra le braccia, o toccare la tua guancia, o la tua nuca, potrei portarti con me in un futuro diverso senza dolore o tenebre o scelte amare.
Bene, tutti facciamo quello che possiamo e dobbiamo accontentarci… e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Spero soltanto che tu mi penserai nel modo migliore che ti riesce, Sarah cara. Con tutto il cuore e tutto il mio amore. Johnny."
Le si mozzò il respiro di colpo e restò con la schiena rigida e gli occhi sbarrati. "Johnny…?"
Era andato.
Si alzò, si girò e naturalmente non c'era nulla. Ma poteva vederlo, ritto lì accanto, le mani sprofondate nelle tasche, il caldo sorriso un po' obliquo sul volto più attraente che bello che si appoggiava snello e disinvolto ad una tomba o ad un pilastro dell'ingresso o forse contro un albero rosseggiante d'autunno. Bella roba, Sarah, annusi ancora quella dannata cocaina?
Niente intorno se non Johnny, lì vicino. Forse ovunque.
Tutti noi facciamo quello che possiamo e dobbiamo accontentarci… e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Niente è perduto per sempre, Sarah. Niente che non possa esser ritrovato.
"Sempre il vecchio Johnny", sussurrò Sarah. Uscì dal cimitero e attraversò la strada. Indugiò un attimo, voltandosi a guardare. Il tiepido vento d'ottobre alitava robusto e grandi cortine di luce e d'ombra sembravano attraversare il mondo. Gli alberi frusciavano misteriosamente.
Sarah salì in macchina e si allontanò.”

Origine: La zona morta, p. 458-460

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Chi non ha visto il calar della notte non giuri d'inoltrarsi nelle tenebre.”

Elrond
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello

Amos Oz photo
Parmenide photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Giacomo Casanova photo
Giovanni Taulero photo
Renzo Novatore photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
George R. R. Martin photo

“Gli occhi di Roose Bolton erano più pallidi della pietra, più scuri del latte. E la sua voce era esile come il fruscio del ragno sulla tela.”

libro Il Trono di Spade 3. Tempesta di Spade, Fiumi della Guerra, Il Portale delle Tenebre: Libro terzo delle cronache del Ghiaccio e del Fuoco

Joseph Conrad photo
Michail Bulgakov photo
Maria Montessori photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Fëdor Dostoevskij photo
Dmitrij Gluchovskij photo
Gregorio di Nissa photo
Amos Oz photo

“Impariamo a rispettare gli altri popoli: ogni uomo è creato a immagine divina, anche se se lo dimentica continuamente.”

Amos Oz (1939–2018) scrittore e saggista israeliano

da Una storia di amore e di tenebra

Isacco di Ninive photo
Yukio Mishima photo
Giorgio Celli photo
Umberto Eco photo

“Non ci fa paura la bestemmia, perché anche nella maledizione di Dio riconosciamo l'immagine stranita dell'ira di Geova che maledice gli angeli ribelli. Non ci fa paura la violenza di chi uccide i pastori in nome di qualche fantasia di rinnovamento, perché è la stessa violenza dei principi che cercarono di distruggere il popolo di Israele. Non ci fa paura il rigore del donatista, la follia suicida del circoncellione, la lussuria del bogomilo, l'orgogliosa purezza dell'albigese, il bisogno di sangue del flagellante, la vertigine del male del fratello del libero spirito: li conosciamo tutti e conosciamo la radice dei loro peccati che è la radice stessa della nostra santità. Non ci fanno paura e soprattutto sappiamo come distruggerli, meglio, come lasciare che si distruggano da soli portando protervamente allo zenit la volontà di morte che nasce dagli abissi stessi del loro nadir. Anzi, vorrei dire, la loro presenza ci è preziosa, si iscrive nel disegno di Dio, perché il loro peccato incita la nostra virtù, la loro bestemmia incoraggia il nostro canto di lode, la loro sregolata penitenza regola il nostro gusto del sacrificio, la loro empietà fa risplendere la nostra pietà, così come il principe delle tenebre è stato necessario, con la sua ribellione e la sua disperazione, a far meglio rifulgere la gloria di Dio, principio e fine di ogni speranza.”

Il nome della rosa

Dalai Lama photo
Fernando Pessoa photo
Giordano Bruno photo
José Saramago photo
Gabriele d'Annunzio photo
Charles Baudelaire photo
Charles Dickens photo
Andrzej Sapkowski photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Anche nelle tenebre il buon nome mantiene il suo splendore!”
Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Teresa d'Ávila photo
Ibn Hamdis photo

“Guarda la bellezza della luna nuova che spunta | e squarcia con il suo lume le tenebre || Sembra una falce tutta d'oro che miete il narciso | tra i fiori dei giardini.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

La falce lunare
Antologia poetica

Elisabetta di Baviera photo
Licio Gelli photo
Dino Campana photo

“Il canto della tenebra
La luce del crepuscolo si attenua: | Inquieti spiriti sia dolce la tenebra | Al cuore che non ama più!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 20

Agostino d'Ippona photo
Léon Bloy photo

“Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

da Introduzione, cap. I, p. 29
L'anima di Napoleone

Ki no Tsurayuki photo
Georg Trakl photo
Matilde Serao photo
Fred Uhlman photo
Antonio di Padova photo
Khalil Gibran photo
Karl Barth photo
Paul Valéry photo
Lope De Vega photo
Joseph Conrad photo
Georges Bataille photo
Gabriel García Márquez photo
Fernando Pessoa photo

“I fuochi fatui della nostra putredine, sono almeno luci nelle nostre tenebre.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

1992, p. 204
Il libro dell'inquietudine

Alexandre Dumas (padre) photo
Alessandro Baricco photo
Ignácio de Loyola Brandão photo
Ozzy Osbourne photo
Ibn Hamdis photo
Lady Gaga photo

“Non potrei mai amare un uomo così puramente, | anche le tenebre hanno perdonato il suo atteggiamento distorto.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Judas n.º 4

Christopher Paolini photo
Huìnéng photo

“È un errore pensare che starsene seduto in calma contemplazione sia cosa essenziale per la liberazione. La verità dello Zen si dischiude da sé dall'interno e non ha nulla a che fare con la pratica del dhyāna. Infatti si legge nel Vajracchedikā che coloro che cercano di vedere il Tathāgata riferendosi a lui come uomo in un qualche atteggiamento, quando sta seduto o quando è disteso, non capiscono ciò che fa di lui un Tathāgata, un Tathāgata essendo così designato perché non viene da nessun posto e non va in nessun posto, per questo è un Tathāgata. Non appare da un «donde» e non scompare passando altrove e questo è lo Zen. Quindi nello Zen non vi è nulla da raggiungere, nulla da capire; che cosa è, dunque, quello starsene a gambe incrociate a praticare il dhyāna? Alcuni possono pensare che per rischiarare le tenebre dell'ignoranza sia necessario un uso speciale dell'intelletto; ma la verità dello Zen è un assoluto, nel quale il dualismo non esiste e che non ammette una qualche condizionalità. Parlare di ignoranza e di illuminazione, di bodhi e di kleça (sapienza e passioni), come termini di una antitesi insuscettibili ad essere risolti in una unità, non è mahāyānico. Il Mahāyāna condanna ogni forma di dualismo, perché il dualismo non esprime la verità ultima. Tutto manifesta la natura di Buddha; natura, che dalle passioni non è contaminata e che dall'illuminazione non è purificata. Essa sta al disopra di ogni categoria. Se volete vedere quale è la natura del vostro vero essere, liberate la vostra mente dall'idea della relatività e voi vedrete da voi stessi quanto essa è calma eppure piena di vita.”

Huìnéng (638–713) monaco buddhista cinese
Dante Alighieri photo

“In Dante veggo essere grandissime e bellissime parti, e le principali tutte che si richieggon a un gran Poema. Che vi sia poi qualche difettuzzo o mancamento, io non lo niego: sia dell'uomo o dell'età, non rileva a questo punto di qual sia più perfetto e migliore, se ben serve o per iscusa o per qualche altra cosa: come non servirebbe a fare che una figura di Giotto fusse più bella d'una d'Andrea del Sarto, il dire che nell'età di colui l'arte della Pittura non era tanto inluminata, quanto ella fu poi; servirà bene a dire che Giotto in tante tenebre fece miracoli, e non ebbe pari; dove questo altro ebbe manco difficultà assai, e de' pari, e forse de' superiori qualcuno. Ma io non credo che il punto in Dante consista qui, se bene questa scusa ci bisognerà in alcune poche voci solamente quanto attiene alla comparazione del Petrarca. Ma il punto vero sarà qual sia di maggior lode degno o un Epico o Eroico poema grande, non interamente perfetto, o un piccolo e minuto che sia perfetto: perché può bene stare che si truovi una cosa piccola bellissima, pogniam caso una cappellina con bellissima proporzione d'architettura e ricchezza di cornici, che nondimeno non d'un gran tempio con pochi ornamenti; e in simili comparazione sogliono dire i nostri uomini a tanto per tanto, o pur del tanto, come disse il Villani…”

Vincenzo Borghini
Divina Commedia, Citazioni sulla Divina Commedia

Lauren Kate photo
Cormac McCarthy photo
Joseph Conrad photo
Christa Wolf photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Joseph Conrad photo
Marco Aurelio photo

“Le cose sono come inviluppate di tali tenebre, che a filosofi non pochi, e non dei più volgari, esse son parse del tutto incomprensibili.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

V, 10

Source: Citato in Melli, p. 250.
A sé stesso

Guido Ceronetti photo