
“Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”
8, 12
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tenebra, luce, vita, due-giorni.
“Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”
8, 12
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
12, 44 – 46
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
“L'armata delle tenebre ritorna in scena, overdose di rime morbose endovenose fuori vena.”
da Fake Emcees
Non dormire
da La forza di amare
La forza di amare
“Conoscere la propria oscurità è il metodo migliore per affrontare le tenebre degli altri.”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
“La fede è il faccia a faccia nelle tenebre.”
Pensieri
“La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.”
da Corpo d'amore, Mondadori
Corpo d'amore
“Chi non ha visto il calar della notte non giuri d'inoltrarsi nelle tenebre.”
Elrond
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello
da Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli
frammento 9
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
citato in Consigli ed esortazioni, Fede 57
“Le tenebre di Dio sono quella parte della luce che noi non comprendiamo.”
Discorsi ascetici – terza collezione
Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9
Russia e altre poesie, O paese di piogge e maltempo
“Anche nelle tenebre il buon nome mantiene il suo splendore!”
Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.
Sententiae
La falce lunare
Antologia poetica
241, 2: PL 38, 1134
Discorsi
“Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre.”
da Introduzione, cap. I, p. 29
L'anima di Napoleone
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
“I fuochi fatui della nostra putredine, sono almeno luci nelle nostre tenebre.”
1992, p. 204
Il libro dell'inquietudine
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
La terra degli avi
Antologia poetica
Kitchen
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801
cap. 27, p. 260
La chimera