
Generati dallo Spirito
Generati dallo Spirito
da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 72. ISBN 88-215-4709-4
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.
Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.
“Per la tua amicizia mi sanguina il cuore | Sii mio nemico – per amicizia.”
Versi e Canti
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 145
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
III, Di antiche tavole e nuove
parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano
Opere Spirituali
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
p. 46
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
“Non il voto dei cittadini, ma il riconoscimento degli dèi afferma la volontà generale.”
Prediche inutili
da un documento autografo citato dalla rivista ufficiale Hurrà il 26 dicembre 1915
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
riferito a Enzo Ferrari
Origine: Il canto del pane, p. 64
“L'intelletto senza volontà è privo di valore, la volontà senza intelletto è pericolosa.”
citato in Liddell Hart, p. 39
da Lettera a mio figlio sul calcio
Origine: Dal sito www.cgil.it del 20 ottobre 2008, per ricordare la scomparsa di Vittorio Foa.
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
“Un flusso irrefrenabile di vita. E di volontà di resistenza continua, continua…”
Origine: prevale.net
Origine: La mia autobiografia, pp. 405-406
Origine: Il mio primo viaggio, p. 136
da Philosophiae naturalis principia matematica
Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.
Origine: Da The Philosophy of Civilization; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 219. ISBN 88-85944-12-4