Frasi su uccelli
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema uccello, essere, vita, animale.
Migliori frasi su uccelli

“L'uccello ha il nido | il ragno la tela | l'uomo l'amicizia.”
Versi e Canti

“Grazie mamma, grazie papà per l'uccello che mi avete dato.”
da Lo Zoo di 105

“La natura, il vicario di Dio onnipotente.”
da Il parlamento degli uccelli

da Il parlamento degli uccelli

“L’intelligenza senza ambizione è come un uccello senza ali.”

“Il cosiddetto latte d'uccello è il bianco dell'uovo.”
frammento 22
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Nessun uccello sale troppo in alto, se sale con le sue ali.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
Frasi su uccelli

“Lei non ti era fedele | ne sono sicuro | parlava con gli uccelli manco fosse Del Piero.”
da Di Sana Pianta, n. 5
Di sana pianta

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

“Io voglio cantare come cantano gli uccelli senza preoccuparmi di chi ascolta o di cosa pensi.”

da L'arcobaleno, n. 3
Io non so parlar d'amore

Origine: Dalla prefazione a Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 11 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA11. ISBN 88-272-1417-8

“L'orazione al sacerdote è come l'acqua al pesce, l'aria all'uccello, la fonte al cervo.”
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale

Origine: Citato in Parisini, p. 104.

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 90. ISBN 88-85944-12-4

“[Gaffe] Ahi ahi ahi, signora Longari: mi è caduta sull'uccello.”
Attribuite
Origine: Aforismi, citazioni e aneddoti di Mike Bongiorno, Aforismi.it https://aforismi.it/frasi-di/mike-bongiorno/


da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino

Buddhacarita

“L'uccello vola, il pesce nuota, l'uomo un tempo correva. Ora se ne sta seduto.”
Origine: Citato in L. Speciani e P. Trabucchi, Mente & Maratona.

dalla prima Lettera ad Agnese di Boemia; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 120
Origine: Mt 8, 20.
Origine: Gv 19, 30.

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

Origine: Da Mystic Treatises, citato in Vladimir Lossky, The Mystical Theology of the Eastern Church, St Vladimir's Seminary Press, 1976, p. 111; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Ed. Sonda, 2014, p. 157.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“L'artista è l'amante della Natura, perciò è il suo schiavo e il suo padrone.”
Origine: Da Uccelli erranti.

Le serate di San Pietroburgo
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

“Un tempo io fui già fanciullo e fanciulla, arbusto, uccello e muto pesce che salta fuori dal mare.”
Origine: Da un frammento; citato in Primo Levi, Ranocchi sulla luna e altri animali, a cura di Ernesto Ferrero, Einaudi, Torino, 2014, p. 205. ISBN 978-88-06-22159-1
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

“Non cantano meglio gli uccelli sui salici di quanto non facciano nelle gabbie?”

“Le colombe hanno dimostrato di essere un uccello estremamente pericoloso.”
1980, p. 247
Gli anni alla Casa Bianca
Origine: Per "colombe", in contrapposizione ai "falchi", Kissinger si riferisce qui ai pacifisti che volevano il ritiro degli americani dal Vietnam a qualsiasi costo.

“Un uccello della foresta non ha bisogno di alcun riparo forzato.”
Hilde: Il costruttore Solness, III atto

da Distruggono il mondo; 1993
Non vorrei crepare

Bariona o il figlio del tuono

“Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello.”
Antiche come le montagne
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

“Pur con le gambe e i polsi | strettamente legati | ovunque sento uccelli | e il profumo dei fiori.”
La natura è bella, p. 63
Diario dal carcere

Alas, producers of commercial dinosaur products continue to churn out low quality product that is either obsolete or improperly derivative. Dino documentaries and books have become so plentiful that they are no longer special and I do not try to keep up with them. There are also serious problems with quality and accuracy which often fail to meet the expectations of scientists. More about those problems here. I about kicked in the TV screen when one dino doc claimed that the brain of Tyrannosaurus was as large as that of a gorilla when its IQ was not all that much better than a croc’s. And why are the theropods shown pausing to challenge their prey before they charge, when the actual focus of predators is to hit and overwhelm the victim before it knows what is happening? The low standards are not surprising considering how the media and press frequently carry product that promotes belief in the paranormal. But these are quibbles. Dinosaur science has almost completely transformed over the half century that my neural network has been aware of it. The old stand-bys from Allosaurus to the always strange Stegosaurus are still fascinating, but we now know about armored sauropods, fat-bellied therizinosaurs and multi-winged, near avian, sickle claws. The reptile model is out and the avian-mammalian is dominant.
Autobiography

Origine: Da Alexander sive de animalibus, 60; citato in L'anima degli animali, p. 122.

Origine: Fogli strappati, pp. 67-68