Frasi su accorso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accorso, essere, fatto, stesso.
Frasi su accorso

da [//www.youtube.com/watch? v=3dUfi3e2q_A Pollicino]

“Volevo averti e solo allora mi riuscì, quando mi accorsi che ero lì per perderti.”
da Mille giorni di te e di me

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

La vera vita di Sebastiano Knight
“Smise di copiare gli altri solo quando si accorse che qualcuno cominciava a copiare lui.”

Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.

lettera di ringraziamento ai fan per il sostegno durante le diffamazioni, 1947

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
Origine: L'ultimo crociato, p. 33

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
Descrizione della città di Napoli

Fiordalisi, p. 19
C'è sempre un po' di buio
Origine: L'Alfiere, p. 227 sg.

Citazioni di Franco Evangelisti

12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.

Origine: Citato in Andrea Accorsi, Quei Fidelissimi di Castro http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=41027,1,1, la Padania.com, 22 maggio 2005.
Origine: Citato in Casalegno: "Errori, ma niente terrorismo" . Maiolo: "Si', la lobby esiste" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/29/Casalegno_Errori_niente_terrorismo_Maiolo_co_0_9607297408.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 1996.
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Il corso per diventare il più grande venditore del mondo
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21

Elyas Machera: capitolo 23
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, rai.it

Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 31-32

Ma Skeksis spaventati. Paura di Kelffinks, sì. Piccoli Kelffinks. Errore, grande errore. State, per favore. Io amico.
Dark Crystal
Lazzaro

Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 31

Origine: Citato in Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/27/teniamoci-cattivi-movimentano-la-vita-parola-di.html, la Repubblica, 27 novembre 2010.
Il capocomico
cap. 30, p. 291
La chimera
Origine: Da Un film destinato a non finire mai; in Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, pp. 13-14. ISBN 88-389-2355-8

2004
Effetti collaterali (Side Effects), La dieta
Angelo Musco al Viminale. Voglio vedere o Consiglio riunito, p. 97
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: L'ultima visita di Musco al Viminale che io posso ricordare fu la più clamorosa e provocò una delle sue sortite comiche divenute di pubblico dominio. Quella mattina Musco si mise in testa di vedere il Consiglio dei Ministri che era riunito in seduta. Naturalmente era un desiderio destinato a restare insoddisfatto. Senonché, essendomi dovuto allontanare perché chiamato da Mussolini, Musco, quatto quatto, in punta di piedi, mi seguì ammiccando furbescamente al vecchio usciere – che stava al Ministero dell'Interno dai tempi di Crispi – il quale rimase intimidito e pensò ad un mio consenso. Musco riuscì a ficcare la testa attraverso l'uscio che dalla stanza del Presidente del Consiglio immette nel salone delle riunioni de Ministri. Diaz, che si era voltato al mio ingresso, sì accorse dell'intruso e invece di adontarsi per tanto arbitrio, tutto contento, annunziò: «C'è Musco! C'è Musco!». Il Consiglio che stava per terminare la sua seduta si chiuse in anticipo in mezzo alla generale allegria dei presenti che circondarono lo straordinario ospite, inatteso ma gradito. (Angelo Musco al Viminale. «Voglio vedere o Consiglio riunito», p. 97)
Origine: Fino al 1960 la Presidenza del Consiglio era ubicata presso il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'interno. voce su Wikipedia.

Origine: Intervista rilasciata sulle riprese di Sacco e Vanzetti, pubblicata sul sito ufficiale dell'attore Gian Maria Volontè).